Vivo a Termoli, la mia città. Sono laureato, con Lode, in Ingegneria Edile con tesi in Scienza delle Costruzioni. Ho poi conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Civile con tesi su Geotecnica Sismica sulle tecniche per la riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera e sulla salvaguardia dei rilevati stradali soggetti a dissesto idrogeologico.
Ho partecipato a 4 edizioni della ‘Ludoteca Scientifica’ in collaborazione con il Cnr di Pisa come divulgatore scientifico. Un’esperienza bellissima che mi ha permesso di coltivare ulteriormente la mia grande passione per le scienze.
Come ingegnere collaboro con alcuni studi privati e aziende molisane. Inoltre, da diversi anni insegno Matematica e Fisica per alcune scuole private. In questo contesto ho svolto anche attività di volontariato nel progetto Sprar, aiutando nel recupero delle materie scolastiche alcuni studenti extracomunitari.
Sono stato scelto, nel 2013, quale membro del gruppo Consiliare regionale del Movimento 5 Stelle. Durante l’esperienza in Regione Molise, con Patrizia Manzo e Antonio Federico, ho redatto numerosi atti relativi, in particolare, alla proposta di Regolamento per l’attivazione del Referendum regionale e degli Istituti di Partecipazione Democratica. Ho inoltre partecipato alla stesura della prima legge del Movimento 5 Stelle approvata in Consiglio regionale del Molise: la Banca della Terra.
Dal 2012 ho portato avanti molte battaglie insieme al MoVimento 5 Stelle: la lotta contro l'installazione della ‘mega stalla’ Granarolo in Basso Molise, la ‘No-Triv’ contro le trivellazioni nel nostro mare Adriatico, la campagna di informazione ‘IodicoNo’ per il Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016. Sono componente del comitato per l’acqua pubblica e ho preso parte alle Giornate europee per l’acqua a Bruxelles, come delegazione italiana insieme a tutte le altre delegazioni europee: ‘Right2water’, la prima grande proposta di iniziativa popolare a livello comunitario.
Nel 2014 sono stato nominato coordinatore del primo comitato referendario della storia del Molise, ‘Termoli Decide’, portando avanti una battaglia durata circa due anni nel tentativo di indire il primo referendum cittadino della storia del Molise, quello relativo alla grande riqualificazione urbana termolese comprendente il tunnel di collegamento tra il porto e il lungomare nord di Termoli. Oggi da portavoce in Consiglio regionale, ho l’opportunità di offrire una voce ancora più forte a queste istanze.