Il Movimento 5 Stelle Molise si unisce al coro di indignazione contro la nuova trovata del Governo che vuole mettere la museruola agli enti locali per poter sviluppare giochi ancora più pericolosi. Qualche settimana fa il Consiglio regionale del Molise ha varato all’unanimità una legge che dispone la limitazione del gioco d’azzardo e previene la ludopatia, quindi ora serve coerenza: la Regione non deve firmare la nuova regolamentazione “No all’ennesima truffa del Governo su azzardopoli. Senza alcuna legittimazione popolare, nella maniera quasi ‘carbonara’ tipica delle lobby, il Governo propone a Regioni e Comuni di sottoscrivere una regolamentazione sull’azzardo piena di…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
La Regione ha disposto la dismissione di una centralina per il rilevamento della qualità dell’aria nel cuore della città, in una zona a rischio inquinamento come conferma la procedura d’infrazione avviata dall’Unione europea per sforamento dei parametri in quella stessa area. Intanto il progetto di una bretella che decongestioni il traffico interno resta chiuso in un cassetto. Interpellanza M5S: non vorremmo che qualcuno avesse deciso di anteporre il taglio della spesa pubblica alla salute dei cittadini La qualità dell’aria che respiriamo deve essere monitorata dalle istituzioni. Lo prevede l’Unione europea e lo sa bene la Regione Molise che con apposita…
La Giunta regionale non cambia rotta sui costi della politica. Per i molisani prospettive zero Cominciamo con la notizia clamorosa: dopo mesi di accessi agli atti e interrogazioni a firma MoVimento 5 Stelle Molise, Sandro Arco è stato rimosso dalla direzione della Fondazione Molise Cultura, una carica che ha ricoperto per anni passando indenne al cambio di varie legislature e che l’ultima volta è stata rinnovata con un bando che ha sollevato mille dubbi. Per il resto è stata l’ennesima triste giornata per il Molise. Per definire la seduta di Bilancio partiamo dal documento di economia e finanza 2017-2019, un…
Dopo l’azione in Consiglio regionale contro i danni ambientali causati dall’opera e dopo che il progetto è finito negli atti d’indagine di tre Procure, ora arriva anche l’interrogazione M5S alla Camera dei deputati sul maxi finanziamento da 13,5 milioni di euro concesso anni fa da Banca Etruria per la realizzazione del porto turistico. Un super “prestito facile”, erogato senza controlli né garanzie che ha causato danni ai risparmiatori; un esempio di quanto potrebbe accadere anche con Mps Il tema è quanto mai attuale visto che è ancora aperto il contenzioso tra migliaia di risparmiatori e la vecchia Banca Etruria e…
Dopo quasi un anno dalla nostra richiesta sul mezzo milione di euro perso per rendere più sicure le scuole molisane, la Regione ci ha risposto scaricando la colpa sui Comuni e ammettendo che i fondi persi sono pari a circa un milione. Dalle carte emerge che per le annualità 2012-2013 il Municipio di Riccia del sindaco e segretario Pd, Micaela Fanelli, ha presentato in ritardo la documentazione necessaria, mentre per il 2014 nessun Comune ha risposto al bando per il finanziamento Miur. Nessuna risposta per le altre annualità Sì, il Molise si è preso il lusso di dire no a…