Stupisce vedere il Movimento 5 Stelle additato come causa della perdita di posti di lavoro. Stupisce ricevere attacchi mirati, nonostante lo sfacelo normativo regionale. Sconcerta, invece, assistere a semplici speculazioni quando di mezzo c’è la salute della gente. Il Movimento 5 Stelle ha contestato l’ampliamento di un’azienda chimica, la Momentive srl, in assenza di precise garanzie, come semplici indagini ambientali ed epidemiologiche. Lo stabilimento di Termoli produce composti di silano, ottenuti mediante processi di sintesi chimica, attività che per sostanze impiegate e rischio di incidenti, sono sottoposte alla direttiva “Seveso”, la più stringente in Europa, in tema grandi rischi industriali.…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
Il MoVimento 5 Stelle non abbassa la guardia, anzi rilancia la battaglia sul litorale abruzzese-molisano La lotta alle trivellazioni è uno dei punti cardine della politica ambientale ed energetica a 5 Stelle. Da anni il Movimento denuncia i rischi per la salute pubblica e ambientale connessi all’uso indiscriminato delle trivelle. Tuttavia, in concreto, nulla è ancora stato fatto, né dal governo regionale, né da quello nazionale. Più volte i portavoce del Movimento 5 Stelle Molise in Consiglio regionale, Patrizia Manzo e Antonio Federico, hanno evidenziato i danni prodotti dal Governo Renzi ai nostri territori e ai nostri mari con il…
Dal Movimento 5 Stelle un ‘no’ deciso, senza dubbi: le disposizioni non risolvono il problema del precariato, aprono al web ma non prevedono interventi per innovazione e start up, senza garantire pluralismo e qualità. Regolamentare le contribuzioni, e male, non basta Le premesse erano buone. La nuova legge prometteva di eliminare l’albo regionale delle imprese operanti nella carta stampata; stabilire misure più efficaci per la tutela dell’occupazione giornalistica, criterio fondante per l’erogazione del contributo; migliorare il sistema dei benefici, modificando i criteri di ripartizione dei contributi. Invece niente di tutto questo. Certo, in qualche modo sono stati tutelati i contratti…
Prima, l’interrogazione per chiedere chiarezza sull’organizzazione del settore. Ora il MoVimento 5 Stelle ha presentato una mozione per mettere fine all’attuale modo di gestione: lo vogliono anche le associazioni. In effetti i numeri da business ci sarebbero. Il randagismo, infatti, è uno dei grandi problemi che affligge (anche) il Molise. Dai dati ufficiali acquisiti dal sito istituzionale del Governo (www.salute.gov.it) si apprende che dall’ultima rendicontazione annuale inviata dalle regioni e dalle province autonome al Ministero della Salute, risultano 6 milioni di cani di proprietà e 590mila cani randagi, di cui solo un terzo ospitati nei canili rifugio. Peccato che proprio…
Un lungo confronto iniziato nei giorni scorsi ha trascinato il MoVimento 5 Stelle e il Governo regionale a proporre in Aula lo stanziamento delle prime risorse a favore del reddito minimo di cittadinanza approvato da tutto il Consiglio regionale. Una linea politica che abbiamo portato avanti da sempre, sia in ambito nazionale che regionale, ha trovato finalmente la sua consacrazione dopo una lunga notte passata in Consiglio per l’approvazione della Legge di Stabilità 2015: sono stati stanziati un milione di euro in favore di un “fondo per l’inclusione sociale ed il contrasto alla povertà”, in altre parole il reddito minimo…