Autore: Maurizio D'Ottavio

Colmare il divario digitale (digital divide) è tra gli obiettivi più importanti da raggiungere in questo momento storico. Le infrastrutture digitali saranno fondamentali per riallinearci alle regioni più sviluppate e bisogna puntare sulle migliori tecnologie, come la fibra ottica, per non ritrovarci ancora una volta a rincorrerle. Attenzione dunque a non puntare su strumenti tecnologicamente superati, come fa il Presidente del Consiglio regionale. di Angelo Primiani, portavoce del MoVimento 5 Stelle in Consiglio regionale  Condivido in linea di principio quanto sottolineato in queste ore dal presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone, circa l’importanza di superare il digital divide. Si tratta infatti…

Leggi altro

La Legge di stabilità, licenziata in Consiglio regionale con mesi di ritardo, conferma la visione miope della maggioranza sulle necessità dei molisani. Nessun passo in avanti in merito a programmazione e strategicità. Inascoltate le proposte delle opposizioni. Ma la nota più dolente è che questa classe politica non sia disposta a rinunciare neanche a un euro dei propri compensi per l’emergenza sanitaria, neanche in via temporanea. Riteniamo la Legge di Stabilità carente sotto vari punti di vista, insufficiente nei contenuti e nel metodo utilizzato per approvarla. In un momento delicato per il Molise, da parte dei vertici regionali è mancato…

Leggi altro

Il provvedimento, deliberato durante la discussione sulla legge di Stabilità, consentirà un sostanzioso risparmio da destinare ai cittadini in difficoltà. Una battaglia intrapresa due anni fa e portata a compimento, come promesso ai molisani. Era il 28 aprile 2018, prima ancora dell’insediamento del Consiglio regionale, quando il nostro gruppo consiliare  ha proposto per la prima volta l’abolizione del vergognoso meccanismo della surroga. Un gioco perverso per il quale i consiglieri nominati assessori sono sostituiti dai primi dei non eletti nella stessa lista elettorale. In questo modo i componenti del Consiglio salgono da 21 a 26 con conseguente aggravio di costi:…

Leggi altro

Il presidente della Regione ci nega di leggere i verbali dell’Unità di crisi Covid con motivazioni pretestuose. Nel frattempo, il governatore che ha accentrato a sé tutti i poteri, sarebbe pronto a fare l’ennesimo regalo alle strutture sanitarie private accreditate. La gestione della cosa pubblica in Molise somiglia sempre più a quella di una monarchia assoluta. Altro che democrazia! Di Andrea Greco, portavoce del MoVimento 5 Stelle in Consiglio regionale  Mi trovo a dover denunciare il mancato rispetto dei diritti democratici, in una Regione in cui il Presidente somiglia sempre più ad un monarca assoluto che al rappresentante dei cittadini.…

Leggi altro

L’ospedale di Venafro non è adeguato, per struttura e personale, ad ospitare i pazienti positivi al Covid-19. È quanto abbiamo denunciato in una diffida rivolta all’Asrem in seguito al trasporto nel nosocomio venafrano dei pazienti provenienti dalle strutture Rsa di Agnone e Cercemaggiore. Di Andrea Greco, Vittorio Nola e Angelo Primiani, portavoce M5S in Consiglio regionale del Molise In queste ore abbiamo inoltrato una diffida all’Asrem, al commissario ad acta per la sanità regionale, a ministro e vice ministro della Salute, nella quale chiediamo di verificare eventuali carenze assistenziali, nella gestione dei pazienti ricoverati nei giorni scorsi presso il Santissimo…

Leggi altro