Oggi più che mai serve incrementare i tamponi, potenziare il personale per l’assistenza domiciliare, tutelare e monitorare il personale sanitario delle Rsa e delle case di riposo, istituire una unità infermieristica per l’assistenza sul territorio, separare strutture Covid e no Covid di Angelo Primiani, portavoce del M5S in Consiglio regionale La crisi che stiamo vivendo sta mettendo in luce un sistema sanitario regionale ridimensionato e sottodimensionato a causa di anni di politiche scellerate che hanno generato un debito enorme e che hanno imposto una drastica e discutibile riorganizzazione. Non è il momento delle polemiche, ma è fondamentale collaborare per contrastare…
Autore: Maurizio D'Ottavio
In una fase di emergenza come questa, dove si rincorrono notizie ufficiose e fake news, si rischia che il panico inneschi una vera e propria “caccia all’untore”. È perciò fondamentale saper spiegare a sindaci e cittadini ciò che accade e come comportarsi per non creare allarme sociale. Ma in regione si registra un black-out nei flussi delle comunicazioni ufficiali, che non possiamo più permetterci. Eppure le direttive del Governo nazionale in tal senso sono chiare. Basterebbe rispettarle Di Patrizia Manzo, portavoce del M5s e vice presidente del Consiglio regionale Non è il tempo delle polemiche, su questo non posso che…
Le leggerezze possono diventare fatali. Ora è necessario un cambio di passo, sono indispensabili una affidabile comunicazione istituzionale, un aumento delle diagnosi per scovare i focolai sul nascere e soprattutto un rafforzamento rigoroso delle attività di monitoraggio sanitario sulla sfera sociale di chiunque, ripeto chiunque, abbia comunicato di aver sviluppato sintomi. di Fabio De Chirico, portavove del MoVimento 5 Stelle in Consiglio regionale Con il direttore generatale di Asrem, Oreste Florenzano avevate chiesto alla comunità di mostrare senso civico nell’affrontare questa epidemia ma qui sembra diventato un far West del senso civico. Ormai sono i vicini di casa del contagiato a dover sanificare gli ambienti…
Nonostante i milioni di euro previsti ormai 13 anni fa dal protocollo d’intesa tra Ministero dell’Ambiente e Regione Molise, ad oggi non è stato fatto nulla per mettere in sicurezza il tratto di fiume tra la foce e la diga del Liscione. Nel 2019 ho presentato una interrogazione in Consiglio regionale e dopo un anno di attesa ho ricevuto una risposta che mette in luce i dettagli di una vicenda assurda Di Patrizia Manzo, portavoce del M5S e vicepresidente del Consiglio regionale Da 13 anni ormai attendiamo la messa in sicurezza del fiume Biferno, nonostante siano stati stanziati ben 15…
Il finanziamento del Governo proviene dal “Fondo manutenzione strade”. Riteniamo questa misura necessaria e al tempo stesso un segnale forte per i cittadini. I fondi destinati al Molise saranno gestiti dalle due province. Come annunciato dal viceministro Giancarlo Cancelleri, sono 12 i milioni stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’attività straordinaria sulle strade provinciali del Molise. In particolare la ripartizione prevede 7.810.152,23 euro per la Provincia di Campobasso e 4.890.365,99 euro per quella di Isernia. Il finanziamento deriva dal “Fondo manutenzione strade”, che complessivamente assegna 995.000.000 euro su tutto il territorio nazionale. Le risorse saranno trasferite direttamente…