Abbiamo ripercorso la vicenda finanziaria che intercorre tra sanità pubblica e privata. La fotografia che ne viene fuori è allarmante. Tra direttive dei Tavoli tecnici disattese e leggi dello Stato inattuate, si registra un palese sbilanciamento verso gli istituti accreditati. Intanto esiste un fumoso tentativo strumentale di spostare il tema su altri tavoli. di Fabio De Chirico Il rapporto conflittuale tra le strutture private accreditate e la Regione Molise va avanti da oltre dieci anni. Non è una novità. La materia del contendere sempre la stessa: chi da una parte vuole mobilità attiva illimitata ed è restio a firmare i…
Autore: Maurizio D'Ottavio
A Larino nessuna concertazione con cittadini e associazioni di categoria per l’installazione di un mega impianto fotovoltaico e la realizzazione di un tempio crematorio. Circostanza grave visto che le due iniziative andranno a cambiare volto alla città. In merito al fotovoltaico il comparto più penalizzato sarà quello agricolo che vedrà sottratto porzioni di terreno coltivabile. Molte le perplessità che emergono al riguardo e che andrebbero chiarite in maniera definitiva con il coinvolgimento di tutta la cittadinanza. di Vittorio Nola Nelle ultime settimane ho appreso che nel Comune di Larino si sta per concretizzare la possibilità di realizzare un mega impianto fotovoltaico…
Il Patto per la sicurezza in Molise ha previsto l’installazione di 419 telecamere nei maggiori centri della regione. L’appalto dei lavori, affidato ad un raggruppamento temporaneo di imprese, prefigurava l’entrata in funzione delle apparecchiature quattro anni fa. Ad oggi tutto è fermo. A ciò emergono numerose criticità sulle caratteristiche tecniche dell’impianto di videosorveglianza. Abbiamo chiesto alla Corte dei Conti di fare luce sulla vicenda di Angelo Primiani La rete di videosorveglianza in Molise resta ferma al palo malgrado l’operatività delle 419 telecamere fisse, dislocate in 11 Comuni della regione, fosse prevista per il 30 aprile del 2018. Un ritardo di…
Cambiare volto al Molise si può. Per questa ragione abbiamo intavolato una discussione con i referenti di Sinistra Italiana, Articolo 1 e movimenti civici. L’obiettivo è dare ai molisani un governo forte e capace che, con azioni concrete, possa risollevare le sorti del nostro territorio. Nel segno della discontinuità con il passato, siamo pronti ad abbracciare e coinvolgere forze nuove scevre da condizionamenti. Dopo questo primo incontro, di pari intesa con le sigle della Sinistra, abbiamo aderito alla marcia della Pace in programma a Roma il prossimo 5 novembre Un’intesa percorribile quella che ci vede dialogare con le forze della…
I servizi salvavita, come la radioterapia, vanno assicurati prima di tutto negli ospedali pubblici. Al presidente – commissario Toma, abbiamo chiesto di aumentare il budget per le cure ai malati oncologici molisani. Quindi Necessario attivare un percorso di internalizzazione nelle strutture del territorio. Restiamo dell’avviso che bisogna scongiurare i vergognosi “viaggi della speranza” in altre regioni. Tuttavia dalla maggioranza di centrodestra è arrivato l’ennesimo “niet”. Così l’esecutivo preferisce favorire i privati accreditati. Due modi di concepire l’accesso alle cure sanitarie diametralmente opposto di Andrea Greco Le cure salvavita, come la radioterapia per i pazienti oncologici, non possono essere sotto scacco dell’inerzia…