Nel luglio di quest’anno è stato stipulato un accordo tra Governo e Regioni, il cosiddetto “Patto per la salute 2014”, che detta le linee guida e gli indirizzi che le singole Regioni devono percorrere per giungere ad un’armonica riorganizzazione della sanità sul territorio che da un lato porti ad una gestione virtuosa delle risorse finanziarie e dall’altro garantisca quei Livelli Essenziali di Assistenza e quel diritto alla salute costituzionalmente riconosciuto. Proprio questo diritto viene messo a rischio da un passaggio importante presente nella definizione degli standard ospedalieri: il bacino minimo di utenza per il mantenimento di un DEA di II livello…
Autore: Ufficio Stampa
Il Molise è, probabilmente come altre regioni italiane, sotto attacco di due nemici tra loro intrinsecamente collegati: l’ignoranza dei più e la colpevole mala gestione di pochi che invece di tutelare e valorizzare correttamente il bene comune, agiscono in maniera opaca, ambigua, prepotente per interessi di ristretti gruppi. Abbiamo già in altre occasioni manifestato dubbi, richieste di chiarimento, proteste sulla politica di gestione della Direzione regionale dei beni culturali e paesaggistici del Molise, non ottenendo mai un sincero e aperto confronto. Ora una nuova inquietante scelta di politica culturale della suddetta Direzione regionale desta il nostro allarmato interesse. In data…
“Tra 20 anni moriranno tutti di tumore” queste le dichiarazioni rese dal pentito Carmine Schiavone il 7 ottobre 1997… Con queste parole è iniziato l’intervento in aula della nostra portavoce Patrizia Manzo in merito all’interrogazione sul Registro Tumori, depositata dal gruppo MoVimento 5 Stelle nel maggio 2014 (sono passati 6 mesi prima che la giunta si decidesse a discuterne). Queste macabre deposizioni, che il collaboratore di giustizia Schiavone rese alla Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti nel 1997, furono secretate condannando di fatto a morte migliaia di partenopei, e probabilmente non solo, dato che anche il Molise è annoverato…
L’Agenzia Regionale Protezione Ambiente, con proprie delibere (da 290 a 293) datate 2 ottobre 2014, ha proceduto all’emanazione degli avvisi pubblici per il conferimento di quattro incarichi per dirigenti per le seguenti unità: U.O.C. Attività tecniche ed informatiche; U.O.C. Servizi Laboratoristici presso il Dipartimento provinciale di Campobasso/Sezione di Termoli; U.O.C. Servizi Territoriali presso il Dipartimento provinciale di Campobasso/Sezione di Termoli; U.O.C. Servizi Territoriali e laboratoristici presso il Dipartimento provinciale di Isernia. L’ARPA Molise, facendo parte del cosiddetto Sistema Regione Molise, deve rispettare tutto quanto concerne sia la trasparenza amministrativa sia gli interventi volti alla riduzione e la razionalizzazione della spesa pubblica regionale,…
Come mai lavori così recenti dinanzi due importanti palazzi della Regione come la sede della Fondazione Molise Cultura e l’Assessorato all’agricoltura, che hanno subito lavori adeguamento recenti presentano delle problematiche così gravi per i disabili?