Dopo la mozione contro lo Sblocca Italia presentata pochi giorni fa in Consiglio regionale, abbiamo pensato di elaborare un comunicato che ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza molisana sul tema delle trivellazioni, evidenziando le distorsioni del decreto che è in fase di conversione al Parlamento e mettendo in risalto il reale impatto sulla nostra regione. Tutto ciò, ricordiamolo, anche in vista della manifestazione del MoVimento 5 stelle, che si terrà il 9 novembre a Termoli, contestualmente alle altre regioni in Italia, e alla quale vorremmo partecipassero anche i comitati e le associazioni civiche e ambientaliste, che non possono restare…
Autore: Ufficio Stampa
Lo spettacolo a cui sono stati costretti ad assistere i cittadini dell’area matesina intervenuti alla seduta del Consiglio regionale è stato ancora una volta poco edificante: c’è oggettivamente la necessità che tutta l’Istituzione Regione cambi modo di rapportarsi con i cittadini e che sia in grado di dare delle risposte certe e veloci, senza rincorre mozioni o ordini del giorno e senza nascondersi dietro paraventi di procedure e norme. Il Consiglio Regionale è organo di indirizzo politico che deve riportare al Presidente della Giunta, tra le altre cose, tutte le istanze che arrivano dal territorio, chiedendo azioni concrete. Questo è…
Trivelle, inceneritori, finte bonifiche, acqua che diventa per sempre privata, cemento e opere inutili nelle nostre città: questi i 5 buchi neri del decreto Sblocca Italia promosso da Renzi.
Il dibattito sugli impianti di produzione da fonti rinnovabili puntualmente torna a farsi sentire in una Regione come la nostra che è assolutamente mancante di quegli strumenti di programmazione e pianificazione del territorio che permettano con assoluta certezza di individuare le aree idonee per queste installazioni e le taglie che questi impianti possono avere. In questo senso deve intervenire in tempi brevissimi l’aggiornamento del Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR), unico strumento in grado di individuare gli obiettivi che la nostra Regione si vuole dare per quanto riguarda le politiche energetiche. In tutti questi anni abbiamo visto comparire pali eolici ovunque,…
Nella seduta del 23 settembre 2014 il Consiglio regionale ha espresso, la sua assoluta contrarietà alla installazione delle centrali a biomasse di Campochiaro e San Polo, autorizzate con le Determine Dirigenziali n° 23, e 24 del 2014. Nella mozione, approvata all’unanimità, il Consiglio ha conferito un preciso e puntuale mandato al Presidente della Regione di porre in essere tutte le azioni necessarie e in suo potere al fine di annullare in autotutelala dette Determine autorizzative. Preso atto che si sono espressi contrariamente alle autorizzazioni in oggetto dodici Comuni dell’area matesina, che nelle deliberazioni comunali è emersa la contrarietà assoluta di tutto…