I cosiddetti vitalizi hanno sempre suscitato indignazione ai cittadini, per la loro entità sproporzionata e perché vengono tecnicamente considerati diritti acquisiti, intoccabili. In realtà sono privilegi concessi e noi del MoVimento 5 Stelle Molise cominciamo a pensare che non siano più davvero intoccabili. I vitalizi d’oro, ovvero quelle pensioni da 3-4 mila nette che spettano agli ex-consiglieri regionali, vita natural durante. La vergogna dei soldi a vita per i politici in salsa molisana però non cade dal cielo. Essa è stata minuziosamente architettata con la legge 10 del 1988 e anche con le successive modifiche. Questa legge istituiva il Fondo…
Autore: Ufficio Stampa
Il 31 agosto sono scaduti i contratti del Direttore sanitario dell’ASREM dottor Giancarlo PAGLIONE e del Direttore amministrativo ASREM dottoressa Gianfranca TESTA, e in scadenza il 30 settembre c’è anche il Commissario straordinario ASReM il dottor Gaetano FUIANO. In sostanza in questo momento due dei tre incarichi apicali ai vertici ASREM sono vacanti e il terzo è praticamente giunto a termine. Una situazione estremamente critica per la Azienda sanitaria regionale che, in una fase di riorganizzazione che non può più attendere, deve comunque tutelare la salute dei cittadini molisani, necessitando che tutte le posizioni di responsabilità siano coperte al fine che ogni…
Dalla sospensione delle autorizzazioni per la realizzazione delle due centrali a biomasse di Campochiaro e San Polo è passata un’intera estate grigia, come grigia è tutta la storia riguardante queste due opere. Già agli inizi di luglio il MoVimento 5 Stelle ha presentato una mozione per la revoca delle due autorizzazioni, ma nel frattempo di cose ne sono successe davvero. Questioni che in Aula devono essere chiarite. Ma facciamo un po’ d’ordine. Il 15 settembre scade la sospensione delle due autorizzazioni. Ad oggi sembra che ancora non ci sia ancora regolarità per la gestione delle acque reflue per il Consorzio…
Tutelare la caccia al cinghiale o l’orso marsicano? Secondo il delegato alla caccia è più importante la prima, visto che è riuscito, con un artificio in II commissione, ad emendare il regolamento venatorio nonostante la legge regionale n.19/1993 stabilisce chiaramente che solo la Giunta può redarre il documento ufficiale e la Commissione competente deve solo rilasciare un parere preventivo. Ma evidentemente i numerosi cacciatori della zona sono riusciti a convincere i sindaci dei Comuni molisani nell’area contigua al PNALM (Parco nazionale Abruzzo Lazio Molise) ad intercedere col neoconsigliere delegato Di Pietro, attraverso una nota scritta che non considera minimamente la…
Il DDL a firma Renzi-Padoan-Madia sulla Riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche riporta la delega al Governo “ad adottare con riferimento all’amministrazione centrale e a quella periferica […] il riordino delle funzioni di polizia di tutela dell’ambiente e del territorio, nonché nel campo della sicurezza e dei controlli nel settore agroalimentare, con riorganizzazione di quelle del Corpo forestale dello Stato ed eventuale assorbimento delle medesime in quelle delle altre Forze di polizia, ferma restando la garanzia degli attuali livelli di presidio dell’ambiente e del territorio e la salvaguardia delle professionalità esistenti”. È chiaro che una riorganizzazione, seppure ben edulcorata nei termini che…