La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Delibera CIPE n. 11 del 14 febbraio 2014 riporta in regione lo spettro della “MegaStalla” della Granarolo. Cittadini e comitati, nonché amministratori, si sono giustamente allarmati perché dopo aver combattuto per mesi hanno visto pubblicata una delibera dal titolo “Contratto di filiera tra il Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali “Rancho Gran Manze” che ha preoccupato non poco. Se una spiegazione logica ci può essere, ovvero che la Delibera è stata pubblicata solo ora a valle del vaglio della Corte dei Conti e che la località di Larino viene ancora indicata nonostante…
Autore: Ufficio Stampa
La casa è un diritto sacrosanto! Il progressivo smantellamento dello Stato sociale ha svuotato, di fatto, il significato normativo di tutto l’assetto della costituzione che va a garantire i diritti inviolabili dell’uomo. Il diritto all’abitazione rientra nella categoria dei diritti fondamentali della persona, in forza dell’interpretazione costituzionalmente orientata, che, in diverse occasione ne hanno dato La Corte Europea dei Diritti dell’ Uomo (CEDU) e la corte Costituzionale, secondo cui: ”il diritto all’abitazione rientra a pieno titolo tra i diritti fondamentali, dovendosi ricomprendersi da quelli individuabili ex articolo 2 della costituzione. Anche l’ONU ha riconosciuto alla casa un diritto tanto importante da doversi…
Il 24 giugno viene finalmente presentata, a firma degli Assessori Facciolla e Petraroia, una proposta di legge per il riordino del settore energetico in Regione. Tale proposta prevede la stesura di un Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) da realizzarsi entro sei mesi, prorogabili di ulteriori sei, e contestualmente sospende gli iter autorizzativi di nuovi impianti energetici in corso. Il 5 giugno 2014 il MoVimento 5 Stelle molise ha protocollato, dopo diversi appelli pubblici miranti al coinvolgimento dell’intera Assise, appelli caduti nel vuoto, una propria proposta di legge che si propone i medesimi obiettivi utilizzando gli stessi strumenti. Non ci interessa fare…
Dopo varie sedute di studio, costruttive audizioni con associazioni di categoria, incontri con il gruppo di lavoro “Agricoltura”, modifiche migliorative del testo, anche con il supporto fondamentale dell’Ufficio legislativo della Regione, ieri la II Commissione consiliare ha espresso parere favorevole all’unanimità alla nostra proposta di legge denominata “Istituzione della Banca della Terra del Molise”. Siamo felici che l’iter partecipato, fortemente voluto, ha dato i suoi frutti. Una legge per il territorio molisano, una legge a beneficio della imprenditoria agricola giovanile. L’ultima fase dell’iter legislativo prevede ora il passaggio, necessario e sostanziale, in aula di Consiglio, dove verrà votata e potenzialmente modificata…
Il punto sul trasporto pubblico locale su gomma in Regione Molise dopo i recenti accadimenti.