“Tra vent’anni moriranno tutti di tumore” Le parole del collaboratore di giustizia Carmine Schiavone non sono profezie ma fatti raccontati a verbale il 7 ottobre del 1997 dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti. In particolare il macabro riferimento è alla ormai tristemente nota Terra dei fuochi, zona tra le province di Caserta e Napoli, ma le dichiarazioni del pentito, rese accessibili al pubblico grazie all’intervento dei parlamentari del Movimento 5 Stelle, evidenziano che le attività illecite di smaltimento di rifiuti pericolosi da parte dei Casalesi hanno coinvolto anche il Molise. Per la verità non dovevamo certo aspettare questi…
Autore: Ufficio Stampa
Per il settore agricolo, il ridursi delle imprese è ormai un fenomeno che può definirsi secolare e non riconducibile – almeno nella sua portata generale – agli effetti della crisi. Tra le cause, le principali sono: l’abbandono di aziende agricole per la loro marginalità economica e il venir meno dei molti vecchi titolari, da cui il frequente cambio di destinazione dei suoli agricoli (seconda casa, edilizia turistica, diffusione di fabbricati industriali, strutture economiche di servizi, opere pubbliche, promozione della mobilità delle persone e delle merci, eccetera). Seppur in dieci anni, in Molise si sia assistito ad un aumento della superficie…
L’ennesima bocciatura di questa classe politica inadeguata e dolosamente sorda agli appelli del MoVimento 5 Stelle, unica opposizione presente in Consiglio regionale, è arrivata con delibera della Corte dei Conti del 4 marzo scorso. I Giudici contabili della sezione Molise hanno dichiarato che i soldi percepiti da ogni consigliere con l’articolo 7 vanno restituiti, che i soldi dei gruppi consiliari relativi ai 5 cent per abitanti sono stati attribuiti in maniera errata (perché la somma andava divisa e non moltiplicata) e che il finanziamento al gruppo misto così come stabilito dalla nostra Legge Regionale è illegittimo e l’articolo va abrogato.…
Qualche anno fa Giulio Tremonti espresse un giudizio infelice, oltre che opinabile, sul ruolo delle attività connesse con l’arte, la ricerca, il turismo: letteralmente, lo ricorderete, disse “Con la cultura non si mangia”. Ebbene cittadini molisani, sappiatelo: in Molise il Direttore Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise, il dott. Gino Famiglietti, intuendo l’errore madornale dell’ex ministro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha inaugurato un sistema di gestione e valorizzazione della cultura, come già ben sottolineato nell’articolo apparso il 13 dicembre del 2013 sul Corriere della Sera on-line, a firma di Tomaso Montanari, in cui si elogia…
E’ ormai passato un anno da quando due cittadini sono entrati nella massima istituzione regionale: il Consiglio Regionale. Un anno sicuramente intenso, pieno di nuove esperienze e forti responsabilità, di alti e bassi, ma di grande costanza e coerenza e impegno. Un anno che però ci ha fatto capire che la strada per cambiare è ancora lunga e per certi versi quella imboccata non è quella che porta alla serenità sociale, all’eguaglianza ed al completo servizio del cittadino. Sono mesi che il Consiglio Regionale si riunisce una volta a settimana ma ogni volta è un rinviare, sospendere, aggiornare…la durata media di una seduta,…