Se fino a qualche tempo fa eravamo il Paese del sole, oggi rischiamo di diventare la groviera d’Europa. Negli ultimi tempi la spasmodica ricerca di idrocarburi è aumentata in maniera esponenziale insieme al decuplicarsi di società a ciò dedicate. La corsa alla ricerca di petrolio e gas naturale ha un motivo ed è abbastanza semplice: la volontà del legislatore nazionale (con la legge 164/2000, ripresa dal D.M. 23/11/2002) ha di fatto incentivato tale attività, seguendo le linee guida in materia di liberalizzazione del mercato del gas dettate dalle norme europee. Le norme nazionali prevedono delle royalties molto basse per le…
Autore: Ufficio Stampa
L’Ufficio di Presidenza della Regione Molise in data 11 Ottobre 2013 ha deliberato (delibera n.115) in merito alla necessità di attuare iniziative giudiziarie congrue a tutela dell’immagine e del decoro delle Istituzioni regionali. Il riferimento è alle presunte campagne “denigratorie” perpetrate dalla stampa cartacea e online, oltre che dai cittadini che negli ultimi tempi si sono recati in ben due occasioni a manifestare sotto Palazzo Moffa, esprimendo il proprio dissenso nei confronti del mancato taglio degli stipendi dei consiglieri regionali, in maniera forte, ma assolutamente comprensibile vista la situazione di crisi che grava sulle famiglie molisane. L’art. 21 della Costituzione…
L’ultimo passo è stato compiuto: abbiamo restituito alla Regione Molise, con un bonifico bancario, le eccedenze dei nostri stipendi da Consiglieri regionali accumulati da marzo fino ad agosto. Parliamo di 71.460,00 euro! In questi mesi abbiamo tenuto per noi solo 2.500 euro netti (più dei piccoli rimborsi per chi è fuori sede) tutti rendicontati nella sezione “trasparenza” del nostro blog. Continueremo su questa strada. Molti cittadini ora si staranno chiedendo: ma che fine faranno questi soldi? C’è stato un sondaggio pubblico che abbiamo fatto nei mesi scorsi e con il quale abbiamo chiesto ai cittadini molisani di esprimersi circa la destinazione da dare a…
Il Governo ha deciso di aprire una struttura sul modello C.A.R.A. (Centro di Accoglienza Richiedenti Asilo) a San Giuliano di Puglia, comune molisano di 1100 abitanti. Il progetto prevede la capacità di accogliere 800 persone nelle strutture prefabbricate utilizzate per i cittadini molisani dopo il terremoto del 2002. Tale scelta rischia – come denunciato da diverse associazioni – di rispondere, dato il contesto socioeconomico, ad esigenze di reclutamento di manodopera a basso costo da utilizzare nelle campagne piuttosto che alle esigenze di accoglienza dei richiedenti asilo che necessitano di protezione e servizi nel territorio adeguati alla loro condizione di soggetti vulnerabili. Ulteriori contraddizioni sul progetto…
Nel precedente articolo abbiamo posto una serie di interrogativi a cui nessuno si è degnato di rispondere. Il MoVimento 5 Stelle è l’espressione dei cittadini e, ci dispiace risultare noiosi ed antipatici, ma crediamo che i molisani abbiano tutto il diritto di sapere che sta succedendo. Allora, senza mezzi termini, cercheremo di essere più semplici e diretti possibile. Signor Commissario ad acta, che ne vuole fare della nostra sanità? E’ in possesso di un piano operativo particolarmente apprezzato e ogni volta lo brandisce energicamente come S. Giorgio faceva con la sua spada. Perché non affonda il colpo? Perché ai proclami…