No alla privatizzazione dell’acqua, no alle manovre lucrative: serve una legge di riordino del settore e assicurare che la gestione del servizio idrico rimanga in mano pubblica! Ecco tutte le nostre proposte Il MoVimento 5 Stelle si è sempre battuto per garantire il diritto all’Acqua Pubblica che è graniticamente scolpito nella sua prima “stella”. Stiamo difendendo questo diritto in Parlamento, nei Consigli comunali e continueremo a farlo in Consiglio regionale. Con continue normative, difatti, Renzi e chi governa con lui ha intrapreso la strada verso la privatizzazione dell’acqua ribaltando ciò che oltre 27 milioni di italiani nel 2011 hanno deciso…
Autore: Ufficio Stampa
Le dichiarazioni del consigliere Di Pietro, delegato alla caccia in Regione Molise, meritano una risposta. Il MoVimento 5 Stelle crede che se esistono delle regole sulla caccia, queste vadano rispettate, e ciò non implica essere o non essere contro i cacciatori. Sicuramente siamo contro chi accetta ogni cosa pur di non far torcere il naso a nessuno che può essere un suo potenziale elettore. Tanto gli ambientalisti ce li ha già tutti contro… che gli importa? Le nostre critiche sono motivate perché numerose sono state le incongruenze del consigliere Di Pietro, a partire dalle anticipazioni di caccia deliberate nel 2014…
Il consigliere delegato alla caccia Di Pietro palleggiato tra i pareri vincolanti dell’Ispra e le segnalazioni dei cacciatori della regione. In sede di approvazione del calendario venatorio si fa di tutto per seguire le valutazioni da parte dell’Ispra sulla tutela della fauna regionale e successivamente in sordina si approvano delibere in deroga per “accontentare” la lobby dei cacciatori molisani. Come al solito siamo in attesa di preaperture alla caccia che non vengono sottoposte al parere dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), – sostiene il consigliere del MoVimento 5 Stelle Manzo – in barba ad ogni tipo…
Il MoVimento 5 Stelle in difesa dell’acqua pubblica pronto a presentare gli atti in Consiglio per stabilire la pubblicizzazione della gestione dell’acqua Nel 2011 ben 27 milioni di persone hanno votato per un’acqua “pubblica”, quindi gestita fuori dalle logiche di mercato. Fino a oggi, però, i governi sono andati in direzione completamente opposta. Hanno dato in mano a un ente garante del mercato la definizione della bolletta e stanno accentrando nelle mani di poche società la gestione dell’acqua attraverso le norme del decreto ‘Sblocca Italia’. Attenzione però, dal 2011 l’attuale classe dirigente non ha mai parlato di “privatizzazione” dell’acqua, ma ha…
Da anni la zona è simbolo di degrado, ora è addirittura a rischio perenne di incendio. Mentre la politica sonnecchia sotto l’ombrellone, si è mossa la Prefettura di Campobasso, tuttavia spetta proprio all’ente regionale, all’Arsiam e al Comune risolvere il problema. Campomarino lido è una delle poche località balneari della nostra regione, punto di arrivo in estate di migliaia di villeggianti che scelgono di fare le proprie vacanze in Molise. Tranne rare eccezioni, le amministrazioni non hanno mai puntato sulle peculiarità delle località turistiche in maniera lungimirante, per questo la nostra piccola regione continua a vivere situazioni di degrado e…