Il Molise si presenta come un territorio ricco di borghi di interesse storico e di bellezze naturalistiche incontaminate, è apprezzato anche, se non soprattutto, per il suo variegato patrimonio di tipicità agroalimentare e di eccellenze enogastronomiche che lo contraddistinguono oltre che per la significativa testimonianza della vita pastorale e agricola dei suoi abitanti che è in grado di offrire per la presenza di centinaia di chilometri di vie d’erba che lo attraversano, i Tratturi. Presenta dunque condizioni adatte a raggiungere quote importanti di mercato del turismo se riuscisse a canalizzare il bisogno di domanda legata al Made in Italy. È…
Autore: Ufficio Stampa
L’articolo 138 della nostra Costituzione non è tra quelli più noti e recita così: ”Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione. Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata se non è approvata dalla maggioranza…
Accogliamo con soddisfazione le ultimissime notizie che arrivano dai colleghi in Consiglio regionale: stamattina si è riunito l’Ufficio di Presidenza e su stimolo di Filippo Monaco e Cristiano Di Pietro è stata eliminata la voce “rimborsi chilometrici” dalle buste paghe dei Consiglieri regionali (parliamo di cifre che potevano arrivare sino a 850 euro); inoltre il Capogruppo del PD, Francesco Totaro, ha pubblicamente dichiarato che la settimana prossima presenterà una proposta di legge per l’abolizione dell’ormai famigerato articolo 7 (2.451 euro, senza obbligo di rendicontazione ed esentasse). Queste sono scelte sulle quali abbiamo sempre spinto, soprattutto in sede di approvazione del…
Nuova convocazione ad horas della II Commissione per la revisione del calendario venatorio 2013-2014. Un modus operandi condiviso qualora le motivazioni siano realmente gravi e dettate da un’emergenza, ma in questo caso si tratta di “aggiustare il tiro” su un tema ben conosciuto in Molise. La questione caccia è molto sentita in Molise sia grazie al valore economico relativo agli adempimenti amministrativi dei cacciatori sia al valore economico che tale attività riveste per diverse famiglie ma, soprattutto, al “valore intrinseco” a questa attività: i cacciatori sono in definitiva un bel bacino di voti. E QUI NASCE IL PROBLEMA! Al di…
Il MoVimento 5 Stelle riscontra con stupore la nascita di una nuova figura d’amministratore pubblico locale: il politico impotente Questa nuova figura mitologica, divenuta ormai stanziale nella nostra regione, pur avendo i poteri che lo contraddistinguono, vorrebbe fare ma non può, ignorando completamente cosa succede al di fuori del proprio spazio minimo vitale (1mq circa). L’improvvisa miopia e sordità sopravvenuta all’atto dell’assunzione dell’incarico pubblico lo rendono incapace di interagire efficacemente con la società civile dalla quale apprende raramente e in modo frammentario l’evoluzione avvenuta nell’ultimo decennio. E poi reagisce persino sbalordito quando assume le vesti di semplice cittadino per usufruire di…