La partita di ping pong in cui si sfidano Angelo Percopo e Carmine Ruta, per ottenere il premio della direzione dell’ASReM, che inizia ad annoiare gli spettatori paganti (i cittadini molisani), sembra essere arrivata ad una svolta decisiva. Sembrerebbe che il governatore Frattura abbia preso una decisione, la prima in ambito sanitario dall’inizio del suo mandato, tra i due litiganti il terzo gode, vorrebbe affidare la sanità molisana nelle mani di un terzo soggetto attraverso una “trasparente procedura pubblica”. Pur essendo sopraffatti dall’emozione per l’improvviso decisionismo di Frattura e per la non consueta scelta di attribuzione di una carica importante…
Autore: Ufficio Stampa
Quale destino per villa De Capoa?
Convocato per questa mattina alle 09.00, alle 20.00, dopo continue e lunghissime sospensioni, il Consiglio Regionale indetto per le nomine di cui abbiamo già parlato sul nostro blog non è ancora iniziato. Come abbiamo dichiarato, il M5S ha scelto volutamente di non presentare candidati perché non ha intenzione di partecipare ad alcuna spartizione né tanto meno alla mediazione che questa impone. Premesso che tutte le nomine e le designazioni che spettano alla Regione Molise sono disciplinate da legge regionale e sono di competenza del Consiglio regionale, salvo diverse e specifiche disposizioni contenute nelle leggi regionali di settore ( L.R. 16/2002…
Indignazione Day a Campobasso: i cittadini indignati assediano il Consiglio Regionale. Lo scorso luglio il Consiglio Regionale del Molise, ultimo in Italia, ha recepito, in una lunga seduta terminata a tarda notte, il D.L 174/12 in materia di riduzione dei costi della politica. Ne è scaturita una nuova legge regionale che, a conti fatti, anziché ridurre le indennità ed i rimborsi per consiglieri, assessori e presidenti di giunta e consiglio, così come tutti si aspettavano ed auspicavano, riesce persino ad aumentarli, in alcuni casi di circa 1000 euro al mese. Uniche voci fuori dal coro, neanche a dirlo, i consiglieri…
Si è appurato che il deficit della sanità relativo all’anno 2012 in Molise è salito a 53 milioni di euro, ben oltre i 33 milioni preventivati da Percopo nel corso del suo operato. Qual è il limite perché si riconosca il fallimento della sua gestione?