In attesa della sentenza del TAR del 17 maggio circa l’annullamento delle elezioni regionali del 2011 (a proposito la sentenza per il nostro ricorso verrà emessa il 10 maggio) il governo regionale con una manovra frettolosa e alquanto pretestuosa ha presentato in I Commissione una proposta di legge che tra le altre cose prevede che in caso di annullamento delle elezioni la Giunta e il Consiglio attuale debbano restare in carica almeno per otto mesi dalla sentenza definitiva (quella del Consiglio di Stato). Questa legge porterebbe quindi a far coincidere l’evenutale nuova elezione con le elezioni politiche della prossima primavera:…
Autore: Ufficio Stampa
In queste ultime settimane si è tornati prepotentemente a parlare di “soldi & partiti” dopo i casi di Lusi (Margherita) e Belsito (Lega Nord) e trasversalmente tutti i partiti politici stanno cercando di trovare una soluzione che gli faccia avere, come si dice, “la botte piena e la moglie ubriaca”! Questo significa che da un lato provano a parlare di riduzione dell’entità dei rimborsi e dell’introduzione di sistemi più efficaci di controllo, dall’altro non si sognano di rinunciarvi perchè spesso sono soldi già spesi prima ancora di essere incassati! Tutto questo avviene a qualsiasi livello istituzionale: elezioni politiche, regionali, europee! Il trucco è sempre…
Come sarebbe bello essere liberi di bere l’acqua dei nostri rubinetti! Non solo potremmo risparmiare un sacco di bei soldini profumati ma aiuteremmo anche l’ambiente non dovendo smaltire migliaia di bottiglie di plastica all’anno. Per non parlare delle emissioni di CO2 di centinaia di TIR pieni di bottiglie di acqua che solcano la Penisola in lungo ed in largo ogni giorno per portare il prezioso liquido imbottigliato sugli scaffali dei nostri supermercati. Che l’acqua in bottiglia sia migliore di quella del rubinetto non è sempre vero. Innanzi tutto la legge prevede controlli più rigorosi e numerosi per l’acqua del rubinetto…
Un prerequisito al discorso che segue è il principio espresso dall’articolo 9 della carta costituzionale dello Stato italiano che recita così: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione” Cultura, ricerca, tutela: termini astratti, concetti senza prassi, idee senza sostanza, niente di importante, insomma! Con la cultura non si mangia, non serve, è una perdita di tempo per quelli che possono gingillarcisi. La marcata consapevolezza della propria cultura è così diffusa qui in Molise come in nessun’altra terra: la vergogna del passato, l’indifferenza del…
Dopo il governo Berlusconi, è arrivato anche il governo Monti a censurare dal punto di vista costituzionale l’operato del Consiglio regionale molisano. Per la seconda volta in poco più di un anno il sempre più solo Presidente Iorio e la sua maggioranza consiliare subiscono un duro colpo dal Governo centrale. Lo scorso anno toccò allo Statuto regionale, quest’anno è toccato alla legge finanziaria (legge n.2/2012). Andiamo con ordine e vediamo di avere un po’ più chiaro il rapporto “conflittuale” tra Consiglio Regionale e Carta Costituzionale del 1948, ne vedremo delle belle! La nostra è una delle poche Regioni in cui…