Parafrasando una frase dei “bravi”, personaggi manzoniani di un celebre romanzo, vogliamo far intendere la nostra più assoluta contrarietà alla dannosa e costosa costruzione di “quel ramo” di ferrovia che tutti ormai chiamano TAV. Lo sappiamo, sarebbe semplice dire “No e basta, non si deve fare” quando non si vuole vedere megaopere inutili sul territorio, enormi sprechi pubblici, tipicamente italiani, gravi danni per l’ambiente o per le falde acquifere, e conseguenti malattie cardiache e respiratorie. Se normali cittadini avessero potuto dire NO e basta in altre occasioni, ora vivremmo in un altra Italia, più bella, più salutare, più onesta. Purtroppo…
Autore: Ufficio Stampa
Piazza Pepe, Campobasso, ore 10,45 di una soleggiata mattinata di fine febbraio, il comitato cittadino che richiede il ripristino dell’isola pedonale antistante la cattedrale della città, e del quale è parte anche il gruppo cittadino del moVimento 5 stelle, tiene una conferenza stampa in cui promuove la raccolta firme che sta partendo per richiedere la chiusura al traffico della piazza e per sollecitare l’amministrazione ad attuare un piano di mobilità sostenibile per il capoluogo regionale. Corso Vittorio Emanuele, Campobasso, ore 11,00 della stessa soleggiata mattinata di fine febbraio, un vigile urbano ricopre con un sacco nero il divieto di transito veicolare e aggiunge un…
Non si tratta di cavalcare l’onda e additare il Presidente Iorio come il più pericoloso degli assassini o il più scaltro dei malviventi: l’invettiva del Movimento 5 Stelle Molise va vista solo come monito per far sì che la questione etica venga finalmente assorbita anche in Italia. Oltre ogni demagogia, antipolitica e qualunquismo che spesso ci attribuiscono: sappiamo infatti bene che non sarà mai possibile arrivare ai livelli etici della Gran Bretagna, della Germania o del Giappone, che negli ultimi mesi hanno visto come protagonisti politici e dirigenti rinunciare volontariamente al proprio incarico per molto meno, ma riteniamo che le dimissioni di Iorio…
Nel pomeriggio di lunedì 13 febbraio una delegazione del moVimento 5 stelle dell’area di Termoli e del Basso-Molise ha stazionato ai cancelli dello zuccherificio del Molise nella zona industriale di Termoli in occasione dell’attesa assemblea dei soci dello stabilimento saccarifero in cui si sarebbero discusse la ricapitalizzazione del fondo sociale da parte della regione Molise (ambasciatore in questo caso l’assessore Vitagliano) con ben 7.200.000 euro dei contribuenti molisani e gli eventuali nuovi assetti di governance. Poco dopo le 16,00 e l’arrivo dell’ assessore regionale, sono iniziati i lavori a porte chiuse e pian piano ai giornalisti si sono aggiunti dei lavoratori dello…
In questi giorni le sorti dello Zuccherificio stanno coinvolgendo solo gli industriali, senza far partecipe i cittadini, i bieticoltori e gli occupati del settore che hanno pieno diritto nell’essere informati attraverso notizie esaurienti, trasparenti e tempestive sull’iter e gli sviluppi delle decisioni che condizioneranno pesantemente il futuro del territorio e la qualità della vita di tutti. Inoltre, sulle voci sempre più insistenti della parziale riconversione dello Zuccherificio del Molise a centrale a biomassa, i ragazzi del MoVimento 5 Stelle fanno presente che in questa ottica il comune di Termoli dovrebbe essere l’attore protagonista visto che il sindaco, come garante istituzionale,…