Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise

Il sistema idrico regionale sta vivendo una situazione di estrema incertezza con dimissioni a catena e la giunta Roberti che non riesce a trovare una quadra per un settore cruciale. Da mesi chiediamo se esista un piano di emergenza idrica e quali interventi servano per predisporlo. Ora, vista la sempre più critica situazione, è il momento di ricevere risposte chiare. di Roberto Gravina La situazione di incertezza che avvolge il sistema idrico regionale è ormai sempre più evidente. Le dimissioni del presidente di Molise Acque, Sabatini, seguono di alcuni mesi, fra l’altro, quelle di Tatti dal consiglio d’amministrazione della Grim,…

Leggi altro

Sono gravi le incongruenze emerse nella risposta fornita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti all’interrogazione parlamentare sui ritardi nei lavori di elettrificazione della tratta ferroviaria Roccaravindola-Isernia-Campobasso. L’interrogazione, depositata su spinta dei consiglieri regionali del MoVimento 5 Stelle Molise, è stata presentata dai parlamentari del M5S, con primo firmatario l’onorevole Angelo Santillo. Avevamo chiesto trasparenza e risposte chiare, ma quello che emerge è un quadro ancora più confuso e preoccupante. Si confermano ritardi, mancanza di programmazione e soprattutto dichiarazioni contraddittorie da parte di RFI, che minano la credibilità dell’intero iter. di Roberto Gravina Secondo quanto dichiarato da RFI in Consiglio…

Leggi altro

L’allerta lanciata da Open Polis sulla base degli ultimi dati reperibili tramite il portale Open Pnrr è serissima e non va sottovalutata: al sud si riscontrano enormi difficoltà nella realizzazione delle opere finanziate tramite il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Per questo è importante capire a che punto è lo stato di attuazione dei progetti in Molise. In tal senso, ho depositato una interpellanza urgente affinché la Giunta regionale faccia chiarezza sul tema, ma soprattutto per scongiurare che tante risorse vadano perse. Parliamo di milioni e milioni di euro. di Angelo Primiani  Stando agli ultimi dati disponibili, sono in…

Leggi altro

Una mancanza grave che priva il Molise di risorse fondamentali per i servizi educativi destinati ai più piccoli. La Regione non ha trasmesso nei tempi previsti la programmazione necessaria per accedere alla quota perequativa del Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni, perdendo così oltre 308 mila euro che sono stati redistribuiti ad altre Regioni. Su questa vicenda abbiamo chiesto chiarimenti urgenti visto che si potrebbero avere ripercussioni concrete su Comuni e famiglie molisane. di Roberto Gravina Perdere risorse così ingenti significa sottrarre opportunità ai nostri bambini e creare difficoltà ai Comuni, che ora si…

Leggi altro

L’emergenza sanitaria che sta colpendo l’intero territorio molisano nel settore della salute mentale raggiunge oggi livelli di criticità inaccettabili. La chiusura del reparto di Psichiatria all’ospedale Veneziale di Isernia, da novembre 2022, non è un problema isolato, ma il sintomo di un dissesto sistemico che mette a rischio l’assistenza psichiatrica in una vasta area. di Andrea Greco Questa situazione costringe pazienti in condizione di fragilità a percorrere decine e decine di chilometri, spesso in condizioni di disagio e sofferenza, per raggiungere i presidi ospedalieri di Campobasso, Termoli o addirittura strutture fuori regione. L’assenza di un punto di ricovero e cura…

Leggi altro