La siccità non è la sola causa della scarsezza d’acqua in Basso Molise. C’è un danno alla diga del Liscione causato addirittura dall’alluvione del 2003. Abbiamo fatto un sopralluogo, abbiamo presentato una interpellanza in Consiglio regionale sulla messa in sicurezza della struttura e un accesso agli atti per verificarne il corretto funzionamento e chiedere i verbali di collaudo Puntuali come ogni estate si sono riproposti i problemi legati alla carenza idrica in Basso Molise. Certo, il caldo e la siccità di queste settimane hanno il loro impatto, ma come spesso accade in questi casi anche la mano dell’uomo (e le…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
“Il progetto, che prevede la realizzazione di un centro Hub per l’accoglienza di circa 500 migranti nel villaggio post-sisma di San Giuliano di Puglia, appare assurdo già solo per il numero di ospiti sproporzionato rispetto ad un territorio che non possiede un sistema di infrastrutture e servizi (soprattutto sanitari) capace di gestire un simile aumento della popolazione.” A parlare è il portavoce M5S alla Camera dei deputati Giuseppe Brescia, vice presidente della Commissione d’inchiesta sui centri di accoglienza. “Per questa ragione –prosegue Brescia – ho deciso di depositare, su sollecitazione dei consiglieri regionali M5S molisani Antonio Federico e Patrizia Manzo,…
È partita la prima campagna di monitoraggio itinerante sul traffico veicolare. Siamo stati a Campobasso, Termoli e Venafro insieme a tecnici, docenti ed esperti del settore per controllare la qualità dell’aria che respiriamo. Una iniziativa organizzata grazie al supporto tecnico scientifico di personale docente dell’Unimol, di ricercatori Inail e tecnici Arpa Molise Una iniziativa unica nel suo genere, pensata in continuità con l’incontro sulla qualità dell’aria che il MoVimento 5 Stelle Molise ha organizzato nell’aprile scorso a Campobasso con il portavoce M5S al Parlamento europeo Piernicola Pedicini, e al quale hanno partecipato Bartolomeo Terzano di “ISDE – Medici per l’Ambiente”,…
Il Ministero dello Sviluppo economico doveva salvare l’azienda più florida della regione, una delle realtà tessili più importanti d’Italia e d’Europa, invece la sua politica scellerata ha finito di affossarla, rubando la speranza di un’occupazione a centinaia di lavoratori e milioni di euro al territorio. La Regione cosa ha fatto oltre a garantire 12 milioni di fideiussione che ora rischia di perdere? Nulla. Abbiamo presentato un’interpellanza in Consiglio regionale Dal periodo delle collaborazioni con le griffe più importanti del mondo ne è passato di tempo. Tempo speso a parlare di crisi economica e di una gestione imprenditoriale discutibile. Poi è…
Regione e Trenitalia ci stanno prendendo in giro. Abbiamo depositato un’interpellanza in Consiglio regionale che raccoglie tutta la rabbia dei molisani L’arretratezza e la piccolezza di una Regione si vede anche nello spacciare per grande progresso qualcosa che altrove è stato scartato. Nel Molise dei Nagni e dei Frattura accade anche questo. 4 luglio 2017: l’assessore ai Trasporti Pierpaolo Nagni annuncia in pompa magna 3 nuovi treni ‘Swing’ arrivati con un investimento di Trenitalia pari a 13 milioni e mezzo di euro. 5 luglio 2017: soliti disagi, tra ritardi e pullman sostitutivi. E poco importa se il treno in difficoltà…