Il MoVimento 5 Stelle Molise ha deciso di votare No alla riforma del sistema idrico integrato. I motivi sono gestionali, finanziari e strategici Da quando è entrato in Consiglio regionale, il MoVimento 5 Stelle Molise si è battuto per una gestione pubblica dell’acqua, per fare in modo che un bene collettivo universale non venisse degradato a merce. Sono stati anni di battaglie, di atti depositati e tanta informazione. Ma ciò a cui abbiamo assistito oggi, con l’approvazione della riforma del sistema idrico integrato, non è altro che una toppa insufficiente a coprire un buco enorme fatto di ritardi, omissioni e…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
Da 12 anni il Molise attende il Piano regionale delle attività estrattive. E pensare che nel 2005 la Giunta si era impegnata a dotarsi di questo strumento entro sei mesi! In questi anni la Regione non ha mantenuto la promessa più di una volta mentre aumenta la preoccupazione dei cittadini come sta accadendo ad esempio a Busso… Accesso agli atti e interrogazione M5S Il Piano regionale delle attività estrattive (Prae) è l’atto di programmazione che stabilisce indirizzi e obiettivi di riferimento per l’attività di ricerca e di coltivazione di materiali di cava e torbiera nonché per il recupero ambientale e…
Tre mesi fa, con un’interrogazione alla Giunta regionale, il MoVimento 5 Stelle Molise ha chiesto lumi sul porto turistico ‘Marina Sveva’ di Montenero di Bisaccia, finito negli atti d’indagine di tre Procure e salito alla ribalta nazionale per i sospetti legami con Banca Etruria. La risposta scritta inviata dall’Ente pochi giorni fa non ci soddisfa per niente. In pratica la Regione non risponde ai nostri interrogativi: non spiega se l’opera soddisfa ancora il “rilevante interesse pubblico” alla base della concessione demaniale che ha trasformato in modo irreversibile un tratto di costa molisana; non sa giustificare l’incremento dei costi dell’opera e…
Finalmente la proposta M5S passa alla fase operativa. Da poco l’Arsarp ha diramato l’invito all’iscrizione di terreni abbandonati e incolti, fabbricati rurali e aziende agricole nella Banca della Terra, un inventario pubblico che raccoglie appezzamenti e strutture da rivitalizzare. Uno strumento utile ad agricoltori, imprenditori e a chiunque voglia impegnarsi nel settore agricolo grazie a una iniziativa che coniuga economia, lavoro, ambiente e rispetto delle tradizioni. Ecco dettagli e scadenze Il recupero e la valorizzazione dei terreni agricoli in chiave produttiva e occupazionale nelle aree rurali e, di conseguenza, la tutela del paesaggio e della biodiversità: sono questi gli aspetti…
Incontriamoci, condividiamo idee e troviamo soluzioni. Il MoVimento 5 Stelle continua la marcia e, stavolta, il traguardo da raggiungere è un Molise a 5 Stelle. Un percorso arduo e difficile, ma non impossibile. Per questo, in vista delle elezioni regionali del prossimo anno, abbiamo organizzato una serie di incontri nelle principali località molisane; il primo è in programma a Campobasso, domenica 26 marzo dalle ore 16.30, presso la Palladino editore, in via Colle delle Api al civico 170. L’incontro servirà a discutere e confrontarsi con i portavoce regionali e comunali su tanti temi della politica molisana e non. Vogliamo raccontare…