Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise

L’emergenza sanitaria che sta colpendo l’intero territorio molisano nel settore della salute mentale raggiunge oggi livelli di criticità inaccettabili. La chiusura del reparto di Psichiatria all’ospedale Veneziale di Isernia, da novembre 2022, non è un problema isolato, ma il sintomo di un dissesto sistemico che mette a rischio l’assistenza psichiatrica in una vasta area. di Andrea Greco Questa situazione costringe pazienti in condizione di fragilità a percorrere decine e decine di chilometri, spesso in condizioni di disagio e sofferenza, per raggiungere i presidi ospedalieri di Campobasso, Termoli o addirittura strutture fuori regione. L’assenza di un punto di ricovero e cura…

Leggi altro

Siamo a marzo ma in Molise la campagna vaccinale contro il Virus respiratorio sinciziale, a quanto pare, è ancora ferma al palo. Da settimane in molti mi stanno segnalando ritardi nell’arrivo delle dosi di vaccino necessarie. Ritardi a dir poco ingiustificabili, considerando che già lo scorso settembre il Commissario ad acta Marco Bonamico aveva chiesto all’Asrem di predisporre per tempo l’approvvigionamento di anticorpi monoclonali e sieri per garantire l’avvio dell’immunizzazione già da ottobre. di Angelo Primiani A fine settembre l’Asrem ha affidato a una ditta la fornitura di 100 dosi di un vaccino anti Vrs. A novembre la campagna è…

Leggi altro

La gestione dell’ex Hotel Roxy da parte della Regione Molise continua a sollevare dubbi e perplessità, confermando quanto denunciato nei mesi scorsi. Sul tema, ho presentato un’interpellanza al Presidente della Giunta regionale per chiedere chiarimenti su tempi, risorse e progettazione, evidenziando le numerose contraddizioni che hanno caratterizzato l’operato della Regione in questa vicenda. di Roberto Gravina Dopo un anno di incertezze e scelte contraddittorie, la Giunta regionale, con la Delibera n. 55 del 28 febbraio 2025, ha finalmente deciso di rimuovere l’immobile dal piano delle alienazioni e di destinarlo alla realizzazione della nuova sede regionale. Una decisione che arriva con…

Leggi altro

Dopo oltre 12 anni di immobilismo, finalmente il concorso nazionale per l’abilitazione delle guide turistiche è realtà. Una notizia che restituisce speranza, soprattutto in Molise, dove la mancanza di un percorso abilitante ha penalizzato intere generazioni di aspiranti professionisti del settore. In Consiglio ho più volte denunciato l’assurdità di un sistema che finanziava corsi di formazione per guide e accompagnatori turistici, ma non permetteva di ottenere un titolo valido per esercitare la professione. L’ho fatto con atti, interrogazioni e proposte di legge con l’obiettivo di disciplinare con maggior precisione l’esercizio delle professioni turistiche. Ora, visto il segnale tanto atteso che…

Leggi altro

Alla luce degli ultimi dati diffusi dal Ministero della Salute sui LEA 2023, che vedono il Molise non risultare adempiente a causa del mancato raggiungimento della sufficienza per la prevenzione, tornerò sull’argomento in Aula. È necessario avere trasparenza sui punteggi assegnati nei singoli sottogruppi dell’area prevenzione e sapere quali azioni sono state adottate da parte dell’Asrem o quali si intendono adottare per colmare le carenze riscontrate. di Roberto Gravina Secondo il monitoraggio pubblicato dal Ministero della Salute in merito ai dati dei Livelli Essenziali di Assistenza 2023, il Molise ha registrato un punteggio di 58 nella prevenzione, inferiore al minimo…

Leggi altro