La Regione Molise si doterà di un Osservatorio permanente anti trivellazioni e di uno strumento utile per concorrere alla predisposizione delle osservazioni di opposizione nelle procedure di Via, portando avanti ogni azione, anche giuridica, a tutela della popolazione e del territorio. Il primo risultato è stato raggiunto. Il Consiglio regionale ha compreso la serietà e la fondatezza della nostra denuncia per le minacce al territorio e al mare. Già la scorsa settimana, avevamo sottolineato i rischi legati al progetto di ricerca idrocarburi di Irminio, nel cuore del Molise e di Petroceltic, tra Termoli e le acque al largo delle Isole Tremiti,…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
Un peso e due misure. Il sistema del Partito Derogatico è da rifondare: ecco i tre casi simbolo che lo provano A distanza di qualche giorno siamo costretti a tornare sulle nomine volute da Giunta e Consiglio regionale targati Partito Derogatico. A quanto pare, infatti, in Molise chi è affiliato al Pd può in qualche caso ritenersi superiore alle leggi, almeno a quelle regionali. La questione riguarda l’incompatibilità prevista dalla legge regionale 16/2002 che impone a chiunque il divieto di ricoprire un incarico all’interno di una Società partecipata regionale e, allo stesso tempo, far parte di una Giunta comunale oppure…
Non c’è più tempo da perdere. Il Movimento 5 Stelle Molise torna sul tema trivellazioni in Consiglio regionale. Dopo l’autorizzazione rilasciata alla Petroceltic che va impugnata entro fine febbraio, il nostro territorio è sempre più sotto attacco. Sono tanti i rischi legati anche al progetto di ricerca idrocarburi di Irminio e all’impianto-serbatoio di gas del Sinarca. Chiediamo una pianificazione regionale delle concessioni minerarie a tutela del territorio, l’impugnativa davanti al Tar di tutti i decreti relativi ai procedimenti citati e l’istituzione di un Osservatorio permanente anti-trivellazioni per il controllo di tutte le pratiche di ricerca ed estrazione idrocarburi L’evoluzione della…
Per fermare gli inceneritori serve una politica nazionale sui rifiuti diversa: la risposta non può essere lo Sblocca Italia che liberalizza gli inceneritori e abbatte le frontiere per il libero scambio dell’immondizia Ora si scopre che il sottosegretario con delega ai Rifiuti, Mazzocca, ha deciso di spostare anche i rifiuti abruzzesi in Molise, presso l’inceneritore di Pozzilli. A parte il fatto che la decisione stride con l’anima ambientalista che ci si aspetterebbe da un Sottosegretario in quota Sinistra Ecologia e Libertà, avremmo gradito conoscere la notizia dall’assessore regionale al ramo Vittorino Facciolla, coinvolgendo le commissioni competenti e approfondendo i termini…
Il MoVimento 5 Stelle Molise ha scoperto un vero e proprio trucco, perpetrato nel tempo, ai danni di tutti i cittadini. Un trucco che ha permesso alla Regione di aumentare gli stipendi dei consiglieri e giustificare nuovi vitalizi reintroducendo privilegi che si credevano dimenticati. Per questo, attraverso il nostro portavoce alla Camera Danilo Toninelli, abbiamo depositato una interrogazione al Consiglio dei Ministri e abbiamo presentato un esposto alla Corte dei Conti Nel 2012 il governo Monti ha introdotto dei limiti di spesa per le Regioni. Parametri che, tra le altre cose, fissavano: – il tetto massimo degli stipendi di consiglieri e presidenti;…