Siamo di fronte a un vero e proprio fallimento politico: dieci anni per elettrificare poco più di 80 km di ferrovia, con costi che sono schizzati a ben 290 milioni di euro. E ora, la nuova data di completamento è slittata addirittura al 2028. Tra ritardi, tagli e disagi, intanto il capoluogo resta isolato dal mondo. Questa situazione così è inaccettabile: per questo chiediamo trasparenza e chiarezza. di MoVimento 5 Stelle Molise Agli inizi del ‘900 in Molise esistevano tratte ferroviarie elettrificate, oggi per ammodernare poco più di 80 chilometri sono passati già dieci anni e i costi sono lievitati…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
Le Commissioni mediche sanitarie per l’accertamento delle invalidità svolgono un ruolo essenziale per il riconoscimento dei diritti di tante persone in condizioni di fragilità. Tuttavia, in Molise le nomine dei nuovi membri delle Commissioni sono ferme da mesi, con gravi conseguenze per i cittadini che attendono di veder riconosciute le proprie condizioni di salute di Angelo Primiani Ho presentato una interrogazione sul tema delle Commissioni mediche per le invalidità per vederci chiaro: è ora che la Giunta regionale dia una risposta ai bisogni di tanti molisani che già fanno i conti con notevoli difficoltà. L’iter per il rinnovo delle Commissioni…
A causa della mancata approvazione del bilancio regionale per il 2024 da parte della Giunta Roberti, sono andati definitivamente persi circa 490 mila euro che avrebbero dovuto sostenere le associazioni di promozione sociale e quelle del Terzo Settore. Si tratta di risorse del 2022, che non potendo essere spese in tempo utile sono confluite nell’avanzo di amministrazione, con il risultato che l’avviso pubblico per la loro assegnazione non ha mai visto la luce. di Roberto Gravina La determina dirigenziale del 30 dicembre 2024, in buona sostanza, stabilisce di provvedere con successivo atto, alla restituzione di 489.342 euro al Ministero del…
La pianificazione paesaggistica regionale è ferma da anni e, ad oggi, siamo ancora vincolati a strumenti obsoleti e inadeguati rispetto alle esigenze del territorio e della sicurezza. Per questo è importante fare chiarezza e richiedere un cronoprogramma chiaro e preciso. Un Piano Paesaggistico aggiornato non è solo una questione normativa, ma è importante per lo sviluppo futuro del Molise. di Roberto Gravina Il Molise non può più permettersi di restare indietro sulla pianificazione territoriale e sulla rigenerazione urbana. È il momento di dare risposte concrete ai cittadini e alle imprese, garantendo una gestione del territorio che sia rispettosa dell’ambiente, sostenibile…
Dopo anni di denunce e segnalazioni, in Aula è emersa una verità incontrovertibile: gli affidamenti dei servizi mensa negli ospedali del Molise, che dal 1999 vanno avanti in proroga senza una regolare gara d’appalto, sono fuori da ogni logica. Ora anche il presidente della Regione ha riconosciuto questa grave anomalia: una svolta che aspettavamo da tempo. di Andrea Greco Roberti ha anche spiegato che i costi per le mense ospedaliere ammontano a 1.612.556,33 euro per l’ospedale di Campobasso; 577.080,39 euro per Termoli; 536.962,72 per Isernia; 92.532,84 euro per Larino; 74.946,84 euro per Venafro e 37.161,45 euro per l’ospedale di Agnone.…