L’impegno che abbiamo dedicato alla Gigafactory , sia in Consiglio regionale che a livello parlamentare, è stato ripagato: oggi la discussione sul futuro dello stabilimento di Termoli è al centro del dibattito politico nazionale. La mozione congiunta rappresenta una preziosa opportunità per rafforzare il coordinamento tra le forze di centrosinistra, affinché si possa finalmente agire con una strategia forte e condivisa. Solo con un’azione concreta si potrà dare risposte concrete ai lavoratori. di Roberto Gravina Abbiamo sempre considerato la Gigafactory di Termoli un progetto strategico per il Molise e per il nostro Paese. È anche grazie alla nostra pressione e…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
La nostra proposta di legge sul referendum regionale ha come obiettivo quello di dare piena attuazione agli strumenti di partecipazione popolare previsti dallo Statuto della Regione Molise, ma al contempo aggiornare e modernizzare le modalità di partecipazione cittadina. Questo tentativo rappresenta il terzo di questo genere proposto nel corso degli anni, ma stavolta speriamo venga preso seriamente in considerazione e che non si fermi nelle commissioni, come già accaduto in passato. di MoVimento 5 Stelle Molise Abbiamo presentato la proposta di legge “Disciplina dei Referendum abrogativi, consultivi, delle Petizioni e dell’Iniziativa legislativa”, insieme ai consiglieri regionali di centrosinistra. La proposta…
Primo: redigere un piano strutturale di investimenti per ammodernare la rete idrica. Secondo: semplificare la governance per tornare a programmare ed evitare le emergenze. Resta questa per il Movimento 5 Stelle la doppia soluzione per riconsegnare al Molise un sistema idrico adeguato al fabbisogno di ogni angolo della regione. Programmazione e semplificazione, dunque, due concetti intatti nella loro importanza anche oggi, nonostante la bocciatura arrivata dal centrodestra. La maggioranza ha infatti respinto le nostre proposte, ma non ha prodotto dati sul presente, né idee per il futuro. La gestione sostenibile delle risorse idriche è una priorità Il settore idrico è…
A seguito delle recenti vicende emerse a Bojano, con decine di mamme impegnate a difesa dei diritti dei propri bimbi, a cui sono seguiti dei nuovi avvisi pubblici per il conferimento di incarichi provvisori ad Agnone, Termoli e nel capoluogo matesino, non possiamo più accontentarci di soluzioni temporanee per la pediatria di libera scelta. Parliamo di un tema cruciale che deve essere affrontato in modo strutturato e ampio, riportandolo dove merita: nel Consiglio regionale. È qui che devono essere discussi gli argomenti vitali per i cittadini, non in altre sedi dove, troppo spesso, vengono trattati solo marginalmente. di Andrea Greco…
Il perdurare della chiusura al traffico pesante del ponte dello Sceriffo, allo svincolo di Larino 2 sulla fondovalle Biferno, sta causando da anni disagi incalcolabili per le comunità locali e nello specifico per studenti e lavoratori pendolari. La situazione, legata ai danni strutturali seguiti al terremoto dell’agosto 2018, a distanza ormai di sei anni continua a gravare sulla mobilità e sull’efficienza del trasporto pubblico. In tal senso, ho depositato un’interrogazione in Consiglio regionale per far luce sugli inaccettabili ritardi per la messa in sicurezza del ponte, un’opera inserita nel programma per la ricostruzione, per cui esiste già uno stanziamento di…