In questi giorni abbiamo lavorato alla presentazione di un’interrogazione al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, depositata ieri grazie al sostegno e all’interessamento congiunto della deputata del Movimento 5 Stelle Emma Pavanelli, che mira a chiarire le prospettive future dello stabilimento Stellantis di Termoli il cui progetto di riconversione industriale è stato recentemente congelato da Automotive Cells Company (ACC). Bisogna trovare nuove soluzioni per garantire che l’accordo di programma sottoscritto dalla Regione Molise possa essere adeguatamente supportato. di Roberto Gravina La decisione di ACC di sospendere il progetto della gigafactory a Termoli, annunciata lo scorso giugno, solleva gravi preoccupazioni…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
Il Molise è ricchissimo d’acqua, ma sempre più spesso i rubinetti dei molisani restano a secco. È il paradosso a cui ogni anno assistiamo inermi, soprattutto d’estate, complice un sistema idrico che si sta progressivamente dis-integrando. L’immagine che più rappresenta la situazione della gestione dell’acqua in Molise è quella di un sistema che doveva essere integrato, ma che invece si è frantumato, disperdendosi in mille rivoli. Come accade, di fatto, nel sottosuolo: la nostra è la regione con il più alto tasso di dispersione idrica. Secondo l’Istat, nei due capoluoghi di provincia, ogni 100 litri d’acqua la rete idrica ne…
Nei giorni scorsi a protestare e a far sentire la propria voce sulla rimodulazione delle corse ferroviarie per la Capitale, erano stati prima i pendolari coinvolti loro malgrado in prima persona in questa scelta del governo regionale e poi, subito dopo, gli stessi lavoratori di Trenitalia. Sul tema, abbiamo depositato un’interrogazione: tanti lavoratori e studenti meritano chiarezza e certezze sul loro futuro. Si scrive rimodulazione, si legge tagli dei servizi La “rimodulazione” delle corse per Roma – così il presidente Francesco Roberti ha maldestramente ribattezzato quelli che di fatto sono dei tagli – prevede che venga soppresso il treno delle…
L’autonomia differenziata è legge: il centrodestra ha votato, nella notte, il secondo e definitivo sì al disegno di legge spacca-Italia. La maggioranza ha chiuso la porta a qualsiasi modifica in maniera che definire dura è un eufemismo. Così, il Paese compie un pericoloso passo verso la disuguaglianza regionale: la coesione sociale è sotto attacco. di Roberto Gravina Sono innumerevoli le prove che dimostrano che con il regionalismo si verifica l’esplosione del debito pubblico e la crisi del sistema sanitario diventa esponenziale. La coesione del Paese messa a dura prova Il ddl Calderoli è stato definito un pericoloso disegno che finisce per sostituire…
Le imprese e le società virtuose che producono un impatto positivo per il territorio vanno sostenute e affiancate dalle istituzioni. Sulla base di quest’idea, con i colleghi Andrea Greco e Roberto Gravina, abbiamo depositato una proposta di legge a mia prima firma che mira a promuovere e incentivare una concezione di business incentrata sull’uso responsabile delle risorse umane, oltre che sulla capacità di produrre benefici in ambito sociale, culturale e ambientale: tutti obiettivi rientranti nell’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile. di Angelo Primiani Si tratta di una proposta che mira a creare un quadro normativo chiaro in materia, una…