Prendere per mano i Comuni e consentirgli di conoscere a fondo gli strumenti con cui intercettare i fondi europei, quindi migliorare i servizi e la qualità della vita dei cittadini. A questo è servita la due-giorni organizzata dal Movimento 5 Stelle in compagnia dell’eurodeputata Chiara Gemma. Azione, formazione, informazione: tre tappe sulla strada verso il futuro Due diverse tappe, Isernia e Larino, con un unico comun denominatore: formare e informare gli amministratori locali sulla possibilità di accedere ai fondi diretti e indiretti provenienti dell’Europa. Insieme all’europarlamentare Chiara Gemma i nostri portavoce hanno incontrato i rappresentanti degli enti locali e della…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
I nostri portavoce in Consiglio regionale e il portavoce alla Camera, Antonio Federico, hanno partecipato con estrema attenzione all’incontro organizzato dai sindaci del basso Molise a Termoli, per affrontare i limiti della nostra sanità. C’è chi, strumentalmente, vuole far passare l’idea che i mali della sanità molisana stiano nel famigerato Decreto Balduzzi. Decreto in revisione da tempo, almeno dal 2019, con il Patto per la salute. Ma nessun decreto può puntare a smantellare la sanità di un territorio. La responsabilità del peggioramento dei servizi offerti ai cittadini è di chi è chiamato a programmare gli interventi: Asrem, Regione e Commissario.…
In Consiglio regionale si è finalmente discussa la mia interpellanza sul Centro Covid a Campobasso, quattro mesi dopo averla depositata, e la risposta di Toma è stata imbarazzante. Nell’atto ripercorrevo tutti gli errori madornali commessi nella ‘riorganizzazione’ della sanità molisana per l’emergenza Covid. Ma il Presidente ha dimostrato di non conoscere la materia, né si è documentato prima di rispondere. Intanto resta un dato: abbiamo già speso metà dei soldi stanziati, ma la famigerata struttura in Molise non esiste ancora. di Fabio De Chirico Ho chiesto a Toma di fare luce sulle responsabilità di questo scandalo tutto molisano – visto…
Di fronte al verificarsi di innumerevoli atti di barbarie che minacciano il nostro patrimonio naturalistico, le misure in difesa del territorio e dell’ambiente non possono rimanere chiuse nei cassetti della Regione. Ecco perché abbiamo chiesto e ottenuto l’impegno del presidente Toma e degli assessori competenti ad osservare il recente decreto del Mipaaf che disciplina l’utilizzo, la gestione e la fruizione della viabilità forestale. Ma la Regione dovrà fare la sua parte anche per sensibilizzare i cittadini al rispetto del territorio, e intensificare i controlli nelle zone protette collaborando con le associazioni di categoria. Obiettivi che non devono restare solo in…
Il comparto della pesca sta vivendo da mesi una situazione insostenibile. Prima a causa della pandemia e dei ristori Covid non ancora percepiti, ora per l’emergenza del ‘caro carburante’. Nonostante siano stati già impegnati oltre un milione di euro per la categoria, l’Agenzia regionale per lo sviluppo agricolo, rurale e della pesca ancora non pubblica il bando con cui erogarli. Queste lungaggini non sono più accettabili per centinaia di lavoratori in ginocchio a causa della crisi: quei fondi vanno sbloccati immediatamente per dare sostegno al comparto. di Patrizia Manzo Il caro gasolio sta mettendo in ginocchio tutti i settori produttivi…