Si è svolta ieri mattina la presentazione dell’iniziativa dell’Istituto Alberghiero di Termoli, ‘L’Agri-cultura che insegna, l’orto sinergico, metafora di vita sociale’. Un progetto finanziato con gli accantonamenti di tutti i parlamentari del MoVimento 5 Stelle nell’ambito del bando Facciamo EcoScuola. Bando che ha destinato alle scuole italiane ben 3 milioni di euro per iniziative incentrate sulla sostenibilità. di Patrizia Manzo Ieri mattina ho avuto occasione di partecipare all’evento di presentazione del progetto ideato dall’Istituto scolastico termolese. Devo ammettere che è sempre una grande emozione assistere alla nascita di simili percorsi. Grazie a questi ultimi, infatti, i nostri ragazzi si avviano ad…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
L’area di proprietà della Regione che va dall’ex stadio Romagnoli all’ex Hotel Roxy, in pieno centro a Campobasso, è abbandonata da tanti, troppi anni. Ben due presidenti prima di Toma hanno manifestato l’intenzione di riqualificarla dando una sede alla Regione e al Consiglio regionale. E due anni fa l’attuale governatore ha annunciato novità, ma ad oggi l’operazione resta avvolta nel mistero. È il momento di fare chiarezza. di Fabio De Chirico Nel lontano 2005 un accordo tra Regione e Comune di Campobasso prevedeva un dettagliato programma di investimenti, noto come ‘Master plan’, per acquisire e realizzare nell’area immobili da destinare…
Stop alla prolificazione di impianti eolici e fotovoltaici in Basso Molise. Ho presentato una mozione, rivolta al presidente Donato Toma, affinché metta in campo azioni non più procrastinabili per la tutela del territorio e per il bene del Molise. di Valerio Fontana È impensabile come nella nostra regione, dove sono presenti 313 aerogeneratori, numero superiore finanche ad Abruzzo (290), Emilia Romagna (23) e Marche (5), che hanno un’estensione territoriale di gran lunga maggiore del Molise, si possa immaginare di voler realizzare mega impianti in aree a forte vocazione agricola. Tutto ciò ignorando anche quanto prevede la legge sulla disciplina dei distretti…
Alla vigilia dell’estate, i maggiori siti archeologici molisani, come gli anfiteatri di Pietrabbondante e Larino, rischiano di non riaprire per mancanza di personale. di Angelo Primiani Il Molise è l’ultima regione ad aver colto l’opportunità offerta dal governo Conte più di un anno fa. Il Ministero della Cultura (Mibact), infatti, a febbraio 2020 ha messo a bando 500 posti per custodi e vigilanti dei siti archeologici disseminati lungo la Penisola. Una volta assegnate le quote per ogni regione, spettava poi ai Centri per l’impiego locali la pubblicazione di bandi ad hoc. Il Molise doveva quindi provvedere al reclutamento di 10 figure…
La pandemia ha riportato al centro del dibattito una necessità non più rinviabile: bisogna superare l’idea di una sanità legata solo ed esclusivamente ad un approccio ospedalocentrico. Ne abbiamo parlato nel corso di una nuova audizione in Quarta Commissione consiliare. Nel frattempo, sono arrivate anche importanti novità sulla riabilitazione post Covid e sulla camera iperbarica del Vietri. di Patrizia Manzo L’incontro rientra in un più ampio iter di consultazioni, avviato per approfondire il tema della medicina territoriale, dietro impulso de La Fonte e di altre associazioni. Presenti il Direttore generale di Asrem, Oreste Florenzano, e i referenti dei distretti sanitari…