La misura che prevede il ‘sostegno temporaneo eccezionale agli agricoltori e alle Pmi colpite dalla crisi Covid’, inserita nel Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, include le aziende agricole che esercitano attività zootecniche per l’allevamento di bovini, bufalini e ovicaprini. Da questi fondi sono però esclusi, tra gli altri, gli allevatori di suini. Una discriminante incomprensibile. Un errore madornale che va immediatamente sanato. Per questo motivo ho depositato un’interpellanza. di Vittorio Nola Bisogna considerare che le richieste pervenute nell’ambito del bando per il sostegno alla zootecnica non esauriscono i fondi a disposizione. Parliamo di 3.640.000 euro, a fronte dei 4.000.000 di euro…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
La discussione portata ieri in Consiglio regionale dal centrodestra è un insulto ai molisani. L’obiettivo, infatti, non era quello di trovare soluzioni alle loro preoccupazioni, ma quello di continuare a combattere le solite lotte interne alla coalizione. Tutto questo mentre il Molise sta vivendo uno dei periodi più difficili di sempre. Nel centrodestra è in atto una lotta tra le anime di Fratelli d’Italia: roba da vecchia, logora politica. Ma l’emendamento Iorio era anche pericoloso perché rischiava di tenere il Molise privo di una struttura Covid dedicata. Infatti, da una parte sosteneva ancora il Vietri. Lo stesso progetto che lo…
L’ospedale ‘San Francesco Caracciolo’ morirà per consunzione se non si reagisce immediatamente. A spegnere il diritto alle cure stanno pensando Asrem e Regione Molise. La previsione fatta, in tempi non sospetti, da don Francesco Martino potrebbe trovare conferma in quello che accadrà nel giro di poche settimane, con il pensionamento di tecnici e infermieri attualmente impiegati nei laboratori (Analisi e Radiologia) e nel reparto di Medicina. Si tratta di personale sanitario che oggi, nonostante sia sotto organico, assicura, non senza sacrifici, una turnazione h24. Tuttavia gli sforzi prodotti in quest’ultimo periodo rischiano di essere vanificati dal disegno di un continuo…
La campagna vaccinale vive la sua fase più delicata. C’è bisogno di allargare la platea dei beneficiari, concentrando l’attenzione sulle categorie più a rischio, quindi dando priorità a chi rischia la salute davanti al coronavirus. Al contrario, anteporre le logiche imprenditoriali alla tutela della salute è cosa che riteniamo offensiva. Per questo motivo abbiamo presentato un esposto in Procura sulla gestione del Piano vaccinale. Ma lo abbiamo fatto soprattutto in relazione ai vaccini somministrati presso gli erogatori privati, e alla luce delle carenze sui controlli che l’Asrem stessa ha ammesso e di cui sarebbe titolare. di Andrea Greco, Angelo Primiani,…
Gli anziani ancora in attesa del vaccino sono stati letteralmente ‘sballottati’ dal caldo al freddo, neanche fossero pacchi. Ciò per via di scelte a dir poco inspiegabili da parte di Asrem. Fino a pochi giorni fa, il punto vaccinale dell’ospedale Cardarelli aveva gestito in maniera soddisfacente il flusso degli over 80 autosufficienti e residenti nell’area del capoluogo. Mancavano solo le ultime due ‘classi’, per anno di nascita, e si sarebbe completato l’elenco degli iscritti. Ma, per motivi che fatico a comprendere, Asrem ha deciso di indirizzare questi ultimi anziani in attesa del vaccino verso la Cittadella dell’economia. Al Cardarelli, invece,…