Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise

Uno dei fattori che frenano lo sviluppo della nostra regione è senza dubbio l’isolamento infrastrutturale. Lo ripetiamo da anni: il Molise è spaccato in due, tra la costa collegata con la dorsale adriatica e il Molise centrale, collegato a singhiozzi con le regioni tirreniche. È perciò fondamentale, per lo sviluppo dell’intera regione, potenziare le tratte ferroviarie per il trasporto di merci e persone con le regioni confinanti e, di conseguenza, con le reti ad alta velocità nazionali. di Vittorio Nola, portavoce M5S in Consiglio regionale Per fare ciò, abbiamo portato in Consiglio regionale una mozione di assoluto buon senso. Con…

Leggi altro

La più grave lacuna della sanità molisana è e resta la carenza di personale. Lo abbiamo segnalato in tempi non sospetti, ben prima dell’emergenza sanitaria, portando in Consiglio regionale diversi atti per stimolare l’assunzione di medici, infermieri e Oss. Una grossa mano ce l’ha data, è bene ricordarlo, lo sblocco del turnover voluto dall’ex ministra Giulia Grillo. Ma da allora in Molise, nonostante i continui solleciti, poco o nulla è cambiato. L’impegno del Governo e i fondi per il Molise Con lo scoppio della pandemia, c’è stata una risposta forte del Governo centrale con il decreto ‘Cura Italia’, che ha…

Leggi altro

La pandemia ha spazzato via la candida illusione ottimistica di vivere nel migliore dei mondi possibili, travolgendo come uno tsunami l’intera società. L’ultimo rapporto sulla povertà della Caritas è chiaro. Con l’emergenza Covid l’incidenza dei nuovi poveri passa dal 31% al 45%. Ad essere colpite sono soprattutto le famiglie con minori, le donne, i giovani e le persone in età lavorativa. È a rischio la tenuta dell’intero tessuto sociale. di Patrizia Manzo, portavoce M5S in Consiglio regionale Le necessità conseguenti all’emergenza hanno però trovato una risposta impressionante nello sforzo profuso da tantissime organizzazioni del Terzo settore e da un esercito…

Leggi altro

Complice il periodo d’emergenza sanitaria, è passato in sordina il rinnovo del Consiglio d’amministrazione del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Valle del Biferno (Cosib). Rinnovo che, incrociando regolamenti, leggi nazionali e precedenti giudiziari, sembra proprio essere macchiato da profili di inconferibilità delle cariche ed incompatibilità di tutti i suoi membri. Per indagare su quanto ho avuto modo di approfondire, ho depositato un esposto all’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) e alle Procure di Larino e Campobasso. Nell’attesa che le autorità competenti facciano le proprie valutazioni, è mio dovere esporre le motivazioni che mi hanno portato a questa denuncia. di Valerio Fontanta,…

Leggi altro

La proroga sulla riapertura delle scuole in presenza (al 50%) concede alla Regione Molise qualche giorno di tempo per organizzare il servizio dei trasporti, allo stato attuale con diverse carenze. Solo ieri, infatti, si è chiusa la manifestazione di interesse per acquisire la disponibilità delle ditte Ncc a fornire ulteriori mezzi. In questo contesto tuttavia ci sono aspetti che meritano di essere chiariti e meglio disciplinati per evitare pericolosi disservizi. di Angelo Primiani, portavoce M5S in Consiglio regionale I Prefetti di Campobasso e Isernia hanno recentemente redatto documenti operativi sulle prescrizioni fondamentali per la ripresa delle attività didattiche in presenza.…

Leggi altro