L’eventuale introduzione dei dazi doganali da parte degli Stati Uniti rischia di diventare un problema anche per il sistema produttivo molisano. Per non farci trovare impreparati e tutelare i lavoratori della nostra regione, ho portato in Aula, insieme ai colleghi Andrea Greco e Angelo Primiani, una mozione per sollecitare misure di sostegno alle imprese e per avviare strategie concrete di rilancio dell’export regionale. di Roberto Gravina La minaccia dei dazi imposti dall’amministrazione statunitense non è più solo un’ipotesi remota, ma un pericolo sempre più concreto che rischia di colpire duramente il nostro sistema produttivo. Non possiamo limitarci ad assistere a…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
Il Molise non ha ancora un Piano Territoriale Paesistico regionale e nessuno sa quando lo avrà. Il Piano Rigenerazione Urbana, che dovrebbe sostituire il vecchio Piano Casa, è un’idea fantasma per questa maggioranza. Durante l’ultima seduta in Consiglio, abbiamo avuto la conferma che la Regione continua a navigare a vista, senza un progetto chiaro per il futuro del nostro territorio di Roberto Gravina Durante l’ultima seduta di Consiglio, la nostra interpellanza mirava a fare chiarezza sui tempi per l’approvazione del nuovo Piano Paesistico regionale, sulla riattivazione della collaborazione con l’Università del Molise e sulla necessità di un nuovo Piano di…
Da mesi esprimo preoccupazioni sulla gestione dei fondi del PNRR, portando il tema in Aula per ottenere chiarimenti. Con la scadenza del 2026 in vista, è essenziale intervenire per evitare che questa occasione storica venga sprecata. Anche il magistrato contabile Manfredi Selvaggi ha sollevato preoccupazioni simili. È urgente convocare un Consiglio monotematico per approfondire la situazione e impedire che questi fondi diventino un’erogazione a pioggia, senza un vero impatto sul territorio. Inoltre, va ricordato che queste risorse non sono un regalo, ma potrebbero trasformarsi in un debito per le future generazioni. di Angelo Primiani Il magistrato contabile Manfredi Selvaggi durante…
La vertenza Unilever nel nucleo industriale di Pozzilli-Venafro continua a destare forte preoccupazione tra i lavoratori e le loro famiglie. Da anni si attendono soluzioni concrete per la riconversione del sito produttivo, ma alle promesse della giunta regionale di centrodestra non sono seguiti fatti reali. Abbiamo presentato un’interpellanza urgente in Consiglio regionale per chiedere chiarimenti e soprattutto azioni concrete all’assessore alle Attività produttive. È inaccettabile che, nonostante le rassicurazioni della Regione e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’accordo tra Seri Industrial e Unilever per il rilancio del sito resti ancora bloccato dalla mancata firma di Invitalia.…
Sono stato alla manifestazione ‘Salviamo Mirafiori, Salviamo il lavoro’ promossa dal gruppo The Left al Parlamento europeo perché la crisi dell’automotive riguarda tutta l’Italia. Il caso della Gigafactory di Termoli è la prova concreta di quanto il governo e l’Europa stiano lasciando affondare il settore senza una vera strategia industriale. Mentre in Francia si investono miliardi per consolidare la filiera produttiva, in Italia assistiamo a promesse vaghe e rinvii che mettono a rischio migliaia di posti di lavoro di Roberto Gravina John Elkann ha detto chiaramente che in Francia si va avanti con la gigafactory di Douvrin grazie all’importante investimento del…