La conferenza dei Capigruppo del 2 maggio ha iniziato i lavori con la comunicazione da parte dell’Ufficio di Presidenza che la richiesta presentata dai Consiglieri regionali Manzo e Federico a proposito della rinuncia di parte (circa 80%) del loro stipendio non è stato possibile accoglierla poiché non è previsto dalle attuali leggi regionali l’istituto della rinuncia e quindi saremo “costretti” a percepire per intero lo stipendio: stiamo in queste ore cercando una nuova soluzione per restituire indietro i soldi alla Regione. Gli ostacoli politici e amministrativi lungo il percorso che vuole portare noi Consiglieri 5 stelle a percepire uno stipendio di 2500 euro netti mensili sono sempre più numerosi, legati da un lato alla novità della richiesta e dall’altro all’evidente difficoltà in cui andremmo a mettere gli altri consiglieri qualora riuscissimo nel nostro intento. Noi non molleremo mai!
Successivamente si è discusso circa l’ordine del giorno della prossima seduta di Consiglio del 7 maggio quando si porterà a discussione la temporanea sostituzione del Consigliere sospeso Angelo Michele Iorio con il candidato di Progetto Molise Nico Romagnuolo (in base all’art. 16bis della Legge 108/68). Successivamente terrà banco la nota vicenda della promulgazione dello Statuto regionale e della DGR 160/13 di cui abbiamo raccontato qualche giorno fa dopo i lavori della I Commissione. Lunedì 6 maggio si riunirà la I Commissione per discutere della proposta di Legge Regionale di “Abrogazione della legge regionale 5 ottobre 2012, n. 21”: durante la seduta sarà molto probabilmente presente anche il Presidente della Giunta che relazionerà circa il parere dell’Avvocatura dello Stato a proposito della promulgazione dello Statuto. L’operazione quinto Assessore non ci piace proprio!
mercoledì 2 Luglio 2025
ULTIME NEWS
- Gigafactory, è ora che il Governo dica chiaramente da che parte sta
- Personale infermieristico nel caos, nessun chiarimento
- Commissioni mediche d’invalidità: rimpallo di responsabilità
- Intramoenia e liste d’attesa: in Molise troppe ombre
- In Parlamento la nostra interrogazione per la sanità pubblica
- Gigafactory, si chiude l’era Fire: il Governo esca dal torpore
- Rete Ictus, il diritto alla salute non ammette confusione
- Stop al massacro palestinese, dal Molise arriva un segnale di pace