La massiccia adesione al bando regionale per le Borse lavoro, con circa 3.300 domande presentate, rappresenta un segnale che merita un’analisi approfondita e una riflessione strategica sul futuro occupazionale della nostra regione di Angelo Primiani Dietro questo numero si cela una realtà che deve farci necessariamente riflettere: 3.300 persone, molte delle quali probabilmente alla ricerca della prima occupazione o fuoriuscite dal mercato del lavoro da tempo – visto che parliamo di molisani che non percepiscono alcun sussidio, neanche la Naspi – hanno visto in questa iniziativa l’unica possibilità di inserimento o reinserimento professionale. Insomma, parliamo in molti casi di persone…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
Il Governo ha previsto l’avvio dell’opera di collegamento tra Molise e Puglia, stanziando ben 190 milioni di euro per un’opera presentata ‘storica’ per la Capitanata. Eppure abbiamo appreso la notizia dall’agenzia Ansa mentre il centrodestra molisano, nemmeno a cose fatte, si preoccupa di informare i cittadini, confermando i nostri dubbi sulla gestione delle risorse idriche di Roberto Gravina Scopriamo da una senatrice di Fratelli d’Italia eletta in Puglia che a settembre partiranno i lavori per l’interconnessione tra le dighe del Liscione e di Occhito, grazie a uno stanziamento del Governo di 190 milioni di euro. Un’opera presentata come “storica” per…
Ieri il Consiglio regionale del Molise ha approvato all’unanimità la nostra mozione con cui chiediamo di digitalizzare i buoni per l’acquisto di prodotti senza glutine. Un risultato che conferma quanto abbiamo più volte denunciato: il Molise non poteva più permettersi di rimanere tra le ultime regioni italiane a non aver implementato questo servizio fondamentale. di Andrea Greco La nostra battaglia per i diritti dei cittadini celiaci molisani non è nata oggi. Da tempo raccogliamo le segnalazioni di cittadini e rivenditori che denunciano ritardi cronici nei rimborsi dei buoni, una situazione che sta creando un effetto domino preoccupante: sempre più esercenti…
Chi conosce la realtà dei territori sa bene quanto le politiche di coesione europee abbiano rappresentato, negli anni, una leva decisiva per la crescita del Mezzogiorno e per la sopravvivenza amministrativa di tanti enti locali. Oggi, con l’annunciata riforma della Commissione europea, tutto questo rischia di saltare e si delinea uno scenario gravissimo per il Sud Italia e per gli enti locali. Infatti, l’ipotesi di un fondo unico che inglobi i principali strumenti di finanziamento rappresenta una scelta che impoverisce le comunità, tagliando fuori le Regioni. di Roberto Gravina Dietro alla retorica della razionalizzazione si nasconde un’operazione pericolosa: l’azzeramento della…
Proviamo vergogna e profondo sdegno per la bocciatura della nostra proposta di legge a prima firma del capogruppo M5S Andrea Greco che mirava a istituire una Commissione speciale antimafia in Molise. Una proposta di buonsenso, urgente e necessaria per la nostra regione, respinta dal centrodestra con motivazioni inconsistenti e pretestuose. Non esistono scuse per bocciare una proposta del genere, tanto più in un momento storico in cui la Direzione Investigativa Antimafia (DIA) lancia un allarme chiaro che conferma le infiltrazioni dalla provincia di Foggia in basso Molise e dalla Campania a Campobasso e Isernia, con particolare attenzione agli interessi che…