I grandi eventi culturali del Molise come i Misteri, la Ndocciata, le Carresi, il Carnevale di Larino, rischiano di non essere finanziati per tempo. Tradotto significa mettere in difficoltà associazioni e Comuni impegnati nell’organizzazione delle iniziative. Abbiamo presentato una interrogazione in Consiglio e chiesto lumi all’assessore Micone di Andrea Greco Ad oggi la Regione Molise ha totalmente delegato alla Fondazione Molise Cultura la gestione dei fondi tramite un progetto per i grandi eventi 2024. Parliamo dei Misteri di Campobasso, delle Carresi in basso Molise, della ‘Ndocciata di Agnone, della festa dell’Uva di Riccia, del Carnevale di Larino e tanti altri…
Autore: Maurizio D'Ottavio
Emodinamica di Isernia non sarà potenziata. Le recenti dichiarazioni del commissario Marco Bonamico certificano che rispetto alla bozza del Pos non è cambiato nulla. Il presidio salvavita del capoluogo pentro non sarà quindi attivo h24, ma sarà accorpato a quello del ‘Cardarelli’ di Campobasso. di Andrea Greco Si scrive accorpamento, ma si legge chiusura. Benché qualcuno voglia far credere il contrario. Questa è la verità: la scelta di sacrificare il reparto di Emodinamica del ‘Veneziale’ non è altro che il preludio al suo definitivo smantellamento. Un disegno chiaro ormai da anni che abbiamo sempre contrastato, ma che prende inesorabilmente forma…
Il 4 marzo a Roma non ci sarà solo Agnone, bensì una intera regione a sostenere il progetto della cittadina alto molisana affinché diventi Capitale italiana della Cultura 2026. Un’opportunità straordinaria per una terra troppo spesso vilipesa, umiliata, sottovalutata. Lunedì 4 marzo nella sala Spadolini l’intero Molise si gioca una carta fondamentale per il futuro. Opportunità straordinaria per l’intero Molise Oggi le aree interne vivono un momento difficilissimo e, Agnone rappresenta lo specchio di questa situazione, ma la sua storia, la sua cultura, i suoi personaggi, il suo immenso patrimonio architettonico, il suo artigianato, nonché la caparbietà dei suoi abitanti…
Da anni la fondovalle del Biferno è oggetto di lavori interminabili. Sull’arteria più importante del Molise, anello di congiunzione tra il capoluogo di regione e la costa, le opere di messa in sicurezza e manutenzione sembrano non vedere mai la luce. Emblematico quanto accade per il terzo lotto del viadotto ‘Molise 1’ dove il cantiere è fermo da un anno e mezzo, e i lavoratori in sciopero a causa del mancato pagamento degli stipendi. Per questa ragione abbiamo presentato una interrogazione parlamentare che intende fare luce sulla vicenda di Angelo Primiani L’irrisolta vicenda della Bifernina ci ha spinto, con la collaborazione…
Il disegno di legge sull’autonomia differenziata finirà per aumentare le disuguaglianze già esistenti tra Nord e Sud: un provvedimento ‘spacca-Italia’ che getta le premesse per la fine dei diritti dei molisani, su tutti quello alla salute. La maggioranza Roberti contribuisce a questo scellerato processo. Durante l’ultimo Consiglio monotematico abbiamo ribadito chiaramente la nostra posizione sul tema: questo sciagurato disegno va contrastato, senza se e senza ma. Invece la maggioranza, anche stavolta, preferisce eseguire gli ordini che arrivano da Roma piuttosto che far valere le ragioni dei molisani. Eppure, le conseguenze del ddl leghista sono potenzialmente devastanti per il futuro di…