Il 75% dei molisani più a rischio, i bambini sotto i 6 anni e gli over 60, rischia di rimanere senza vaccino antinfluenzale. Il tutto mentre si attraversa un periodo delicato a causa dell’epidemia da Covid-19. Sulla vicenda abbiamo presentato una interrogazione: chiediamo al presidente Toma di fare immediatamente luce su una problematica che potrebbe esplodere da un momento ad un altro. Di Angelo Primiani, portavoce M5S in Consiglio regionale del Molise Nella nostra regione, il 75% dei cittadini a rischio, cioè i bambini sotto i 6 anni e gli over 60, potrebbero restare senza vaccino antinfluenzale. Questo il dato,…
Autore: Maurizio D'Ottavio
Abbiamo fatto un secondo sopralluogo presso l’ospedale Caracciolo di Agnone e la situazione è immutata: una struttura all’avanguardia che non è resa operativa per l’immobilismo dei vertici Asrem. Dalla carenza di personale alle procedure di gara per acquisto di materiali rimandate da vent’anni, i problemi del Caracciolo sono simili a quelli riscontrati in tutti gli ospedali molisani. Visto che l’Asrem continua ad ignorarci, ci rivolgeremo alla magistratura. Di Andrea Greco, portavoce M5S in Consiglio regionale del Molise Resta alta la nostra attenzione sulla sanità molisana. Per questo sono tornato a verificare le condizioni in cui operano i medici dell’ospedale San…
In vista del referendum costituzionale per il taglio dei parlamentari, in programma il 20 e 21 settembre, abbiamo organizzato un tour in Molise per spiegare ai cittadini tutti i motivi del Sì. Tra le principali ragioni: il taglio degli sprechi della politica, anche e soprattutto per migliorare il funzionamento delle istituzioni. Siamo convinti che votando Sì riusciremo a dare al Paese istituzioni più efficienti, più sobrie, più vicine ai bisogni dei cittadini, stimolando un modo di fare politica nuovo, più responsabile, giusto e dignitoso. Meno deputati e senatori, inoltre, significa anche maggiori responsabilità per i parlamentari e maggiore controllo sul lavoro degli eletti…
Il Partito Democratico, dopo aver chiuso con un’istruttoria sommaria il ponte Sente, che collega Molise e Abruzzo, si sveglia dal torpore e a distanza di due anni promuove un incontro dal sapore propagandistico. Il tutto alla vigilia delle Comunali di Agnone, tra i maggiori centri penalizzati dalla chiusura del viadotto. Il M5S trovò subito due milioni di euro per l’immediata riapertura, per poi cedere l’infrastruttura all’Anas. Ma l’ex presidente della Provincia, del Pd, non ha saputo cogliere l’occasione per riaprire il Sente. Oggi abbiamo importanti aggiornamenti da Anas. Di Andrea Greco, portavoce del M5S in Consiglio regionale Non riesco a…
La Regione Molise adotta scarse misure per arginare l’emergenza cinghiali. Gli ungulati continuano a devastare i raccolti dei nostri agricoltori mentre Toma e Cavaliere mettono in campo scarse misure. Bene l’ultima sentenza della Corte Costituzionale, ma è un deterrente che non riuscirà a frenare l’annoso problema. Ecco invece cosa bisognerebbe fare. Di Vittorio Nola, portavoce M5S in Consiglio regionale Trovo il calendario venatorio 2020-2021 assolutamente insufficiente. È quanto ho ribadito questa mattina durante i lavori della Seconda Commissione consiliare, che ha affrontato il problema della proliferazione degli ungulati in regione. Un tema delicato e molto sentito dai nostri agricoltori, che…