Dopo aver contestato duramente l’azione del governatore Toma e minacciato a più riprese di farlo cadere, i consiglieri di maggioranza hanno votato contro la mozione di sfiducia per restare saldamente incollati alle proprie poltrone. Tuttavia la sostanza non cambia: passerà l’estate e torneranno ai soliti litigi, mentre il Molise e i molisani sprofondano nel baratro. Con il teatrino dell’ipocrisia andato in scena Consiglio regionale la maggioranza si è assunta la responsabilità di prolungare un’agonia. Bocciando la mozione di sfiducia ora i consiglieri di centrodestra dovranno accompagnare Toma nella narrazione di un Molise che non c’è e dovranno risponderne a lavoratori,…
Autore: Maurizio D'Ottavio
L’approvazione della mozione sul mantenimento e potenziamento degli ospedali molisani ci soddisfa. In particolare intendiamo rimarcare l’impegno assunto per il San Francesco Caracciolo di Agnone, che dovrà essere inserito nel Piano Operativo Sanitario quale struttura di area disagiata. Vigileremo affinché l’impegno assunto all’unanimità in Consiglio si traduca in fatti concreti nel minor tempo possibile. Intanto sottoporremo il documento al ministero della Salute, dove un ruolo determinante sarà svolto dal nostro vice ministro Pierpaolo Sileri. Il Consiglio regionale approva all’unanimità una mozione congiunta che fornisce indirizzi programmatici essenziali per la sanità molisana. Si tratta di un atto che avevamo già depositato a dicembre…
La Regione non può limitarsi alla nomina di propri sodali all’interno del CdA infischiandosene di ciò che perde ogni anno in termini di risorse. Occorre un’attenta riflessione, nonché agire in maniera seria nel rispetto dei molisani. Sul tema abbiamo presentato una interpellanza al presidente Toma. Di Fabio De Chirico, portavoce M5S in Consiglio regionale Qualche mese fa abbiamo provato ad accendere un faro sull’azienda Molise Acque convocando l’intera governance in commissione per una audizione, al fine di spingere la politica verso un dibattito serio e urgente per la risoluzione di diversi problemi non più rinviabili. Nonostante la cronica instabilità finanziaria e la carenza di personale,…
L’assegnazione dei contributi post Covid alle piccole e medie imprese molisane attraverso il secondo “click day” è stata, come abbondantemente previsto, una vera delusione. Le aziende in difficoltà sono state selezionate, ancora una volta, attraverso una piattaforma inaccessibile, che è andata in crash già dalle prime ore di questa mattina. Il sistema di selezione, oltre che ingiusto, è anche inaffidabile. È ora che i responsabili paghino per il danno e la beffa subiti dalle migliaia di imprenditori in crisi e dai loro dipendenti: Toma, Cotugno e Tondi dovrebbero scusarsi e dimettersi. Il fallimento del Click day stravoluto dai vertici della…
Le parlamentari molisane, Giuseppina Occhionero e Annaelsa Tartaglione, hanno presentato due emendamenti fotocopia per permettere lo sforamento del budget agli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Ircss), nelle sole regioni in piano di rientro sanitario. Un possibile regalo alla sanità privata, ed in particolare al Neuromed, in un momento in cui dovremmo potenziare la rete sanitaria pubblica. Una risposta, secondo noi, allo schema di accordo presentato dal Commissario Giustini, che vorrebbe ridurre il budget dei privati convenzionati e bloccare l’extra-budget. Di Andrea Greco, portavoce M5S in Consiglio regionale del Molise In una situazione come questa, con il Paese…