La giunta regionale ha individuato un nuovo commissario straordinario per il Consorzio di bonifica del basso Molise. Si tratta di un ‘ministro plenipotenziario’ che lavorerà anche per lo sviluppo della Capitanata. Al momento della nomina assente l’assessore competente Nicola Cavaliere. Nella delibera dell’esecutivo, inoltre, non risulta allegato alcun curriculum vitae. Abbiamo chiesto al presidente Donato Toma di fare luce sulla vicenda che assume contorni poco chiari. di Patrizia Manzo e Vittorio Nola Quasi in scadenza di legislatura, la Giunta regionale ha individuato un nuovo commissario straordinario unico per i Consorzi di bonifica del Trigno-Biferno e di Larino, che confluiranno nel…
Autore: Maurizio D'Ottavio
Contratti milionari affidati senza gara d’appalto per circa trent’anni e sperpero di denaro pubblico. Continua il nostro viaggio negli ospedali molisani. Dopo aver raccontato quanto accade nei nosocomi di Campobasso, Termoli e Larino, questa volta spetta a Isernia, Venafro e Agnone. La fotografia emersa è a dir poco inquietante. di Andrea Greco Nel resto del mondo è impensabile, in Molise è possibile. È accaduto, nel silenzio più assoluto, per i servizi di mensa e pulizia nei nostri ospedali. Vi ho già raccontato di quanto è avvenuto intorno ai contratti stipulati a Campobasso, Termoli e Larino. Ma il racconto si fa…
Il Consiglio regionale ha preso l’impegno di stanziare 500.000 euro in più per i ristori Covid alle imprese molisane. Il tutto grazie ad una nostra mozione approvata all’unanimità. Avremmo voluto raddoppiare i beneficiari dei fondi, ma la maggioranza ha fatto ‘orecchie da mercante’. di Valerio Fontana Tecnicamente, l’appostamento delle risorse dovrebbe avvenire con l’assestamento di bilancio, previsto per luglio. Ma ciò che conta è che si darà respiro ad un centinaio di piccoli imprenditori, finora esclusi dai sostegni. La graduatoria dell’ultimo bando lasciava fuori le imprese con reddito netto superiore ai 2.800 euro. Tantissime piccole attività, con profitti bassissimi e…
L’Azienda sanitaria regionale ha sospeso il servizio trasporto per i dializzati affetti da Covid. Di fatto per i pazienti dei centri periferici diventa impossibile recarsi nell’unico ospedale regionale che somministra la terapia salvavita. Abbiamo diffidato l’Asrem e il commissario alla Sanità a riattivare immediatamente il servizio di Andrea Greco L’Azienda sanitaria regionale ha di fatto sospeso il servizio di trasporto dei dializzati affetti da Covid-19 costretti a recarsi al ‘Cardarelli’ di Campobasso per ricevere le cure salvavita. L’ospedale del capoluogo è, infatti, l’unico presidio in regione titolato a trattare i casi in questione. Dunque un dializzato residente nei centri periferici,…
La maggioranza ha ripreso la nostra proposta e destinato nel Bilancio di previsione pluriennale 150.000 euro per il Parco dell’olivo di Venafro. Al tempo stesso siamo riusciti a strappare l’impegno di finanziare con 100.000 euro in più i Consorzi di bonifica che in basso Molise vivono una situazione finanziaria difficile. Sono questi risultati importanti, ma per il futuro bisognerà fare di più. di Vittorio Nola Il Parco dell’olivo di Venafro sarà finanziato con 50.000 euro all’anno per il triennio 2022-24. Con un sub emendamento al Bilancio di previsione pluriennale, infatti, la maggioranza ha ripreso la nostra proposta che aveva invece…