L’Autorità nazionale anti-corruzione boccia l’operato di Giunta regionale, Asrem e Centrale unica di committenza in merito ai contratti di affidamento dei servizi ‘non sanitari’ negli ospedali molisani. Parliamo di un giro d’affari da 41 milioni di euro assegnati con procedure spesso illegittime. Abbiamo depositato una proposta di legge che istituisca una Commissione consiliare di studio sui contratti in sanità e sul rapporto con i privati accreditati. di Andrea Greco L’Autorità nazionale anti-corruzione conferma le anomalie denunciate dal MoVimento 5 Stelle in merito ai contratti d’affidamento dei servizi non sanitari negli ospedali molisani. Parliamo dei servizi di pulizia, mensa e portineria. Il…
Autore: Maurizio D'Ottavio
Il Bilancio di previsione della Regione Molise doveva essere approvato entro il mese di ottobre 2021. L’esecutivo molisano invece lo ha fatto soltanto lo scorso 23 aprile, con sei mesi di ritardo. Mentre in Aula arriverà solo in questo mese di maggio. Si tratta di un ritardo record che dimostra ancora una volta scarso rispetto nei confronti delle istituzioni e dei cittadini. di Fabio De Chirico Anche quest’anno il bilancio della Regione Molise arriva con imbarazzante ritardo all’esame del Consiglio. Battuto ogni record fatto segnare in precedenza. Ricordo che, secondo le norme, le giunte regionali dovrebbero approvare il bilancio di…
Il ritorno di Toma ad Agnone per parlare di ospedale ‘Caracciolo’, ha il sapore dell’ennesima presa in giro per cittadini e amministratori locali. Malgrado promesse e proclami del dominus della sanità regionale, nella struttura di frontiera restano irrisolti problemi annosi quali la carenza del personale e la mancanza di tecnologie. Solo grazie all’azione del M5S sono state evitate altre ‘sciagure’. E allora cosa verrà a raccontare Toma in alto Molise? di Andrea Greco Mi auguro che l’arrivo di Donato Toma ad Agnone per parlare del futuro dell’ospedale ‘Caracciolo’ non si traduca nell’ennesima gita fuori porta. Purtroppo i precedenti non depongono…
La Camera dei deputati ha approvato il Decreto Energia che ora passerà al vaglio del Senato. Prevista, tra le tante cose, anche la possibilità di installare pannelli fotovoltaici sulle abitazioni ricadenti nei centri storici. Il MoVimento 5 Stelle, in vari ambiti, ha dato un forte contributo affinché ciò potesse concretizzarsi. Vi illustriamo alcune sostanziali novità inserite nel nuovo provvedimento. Il modo migliore per tutelare e rivitalizzare i nostri borghi è puntare sul processo di antropizzazione, cioè ripopolarli, renderli più vivibili per chi li abita e più attraenti per chi vuol abitarli. Per farlo, un contributo concreto arriva ora dalla transizione…
Nei prossimi anni la Regione dovrà gestire 1,5 miliardi di euro, ma la programmazione lascia assai a desiderare. Tra le principali cause la totale assenza di concertazione con il Consiglio regionale e il partenariato economico e sociale. Il documento di indirizzo, votato dalla sola maggioranza, di fatto è l’ennesimo ‘libro dei sogni’ privo di visione futura. Così il Molise rischia di perdere l’ultimo treno per un rilancio tanto agognato Ammontano a circa 1,5 miliardi di euro i fondi che arriveranno in Molise nei prossimi sette anni, ma quelli che dovevano essere soldi ben appostati con una concertazione tra le parti,…