Autore: Ufficio Stampa

Sono queste le settimane di grande fermento politico all’interno dei partiti tradizionali, sia a livello nazionale che locale. Si iniziano a delineare strategie, alleanze, giochetti, dichiarazioni al fulmicotone, lustrini e feste di partito, conferenze stampa e tanto altro: insomma il carrozzone elettorale sta ripartendo! In tutto questo turbinio di parole e paroloni vogliamo concentrarci in questa occasione sul politico locale più presente in TV negli ultimi giorni, il senatore Ulisse Di Giacomo, nonché coordinatore regionale PDL, e su alcune sue dichiarazioni. “..I problemi nel frattempo si sono accumulati in questa Regione e c’è bisogno che un grande partito qual…

Leggi altro

Anche in Molise si gioca la partita tra Segreteria di Stato Vaticano e Istituto Toniolo(*): l’Ospedale della Cattolica insediatosi a Campobasso con la pretesa di servire un’utenza di circa quattro milioni di persone, non avendo raggiunto i suoi obiettivi, il 3 dicembre 2010 è stato ceduto alla Fondazione Giovanni Paolo II, in pratica una clinica privata, attorno alla quale ruotano gli interessi economici di uomini d’affare sempre legati alla Santa Sede, sotto la diretta gestione di Antonio Cicchetti, che dovrebbe curarne il progressivo smantellamento. Attualmente la sanità molisana è super commissariata e la Fondazione Giovanni Paolo II, che non è…

Leggi altro

In queste ultime settimane con la paventata imminente realizzazione di una centrale eolica nei pressi della chiesa romanica di Santa Maria della Strada in Matrice (in realtà l’installazione ricadrebbe in agro di Sant’Angelo Limosano, ben visibile però sui crinali che fanno da cornice al paesaggio) è tornata l’attenzione sul fenomeno del proliferale di pali eolici nella nostra regione. Noi del moVimento 5 Stelle molisano abbiamo avuto la possibilità di visionare i progetti e le comunicazioni ricevute dal sindaco di Matrice, comunicazioni che spesso arrivano a cose già fatte specie perché questo tipo di autorizzazioni sono di competenza della Regione che…

Leggi altro

Accade spesso agli spettatori o lettori della scena politica di non riuscire a comprendere il vero significato di una discussione, o l’importanza che ne deriva, stando solo alle parole, appropriate o inadeguate che siano. Da dove si è partiti e dove si vuole arrivare con quei messaggi. Ogni personaggio politico dice la sua, si accanisce nell’avere ragione e nel trovare slogan più convincenti, ma i cittadini restano sempre fuori dal gioco, pur essendo i principali destinatari delle loro decisioni, o le vittime, se vogliamo dire così. Il MoVimento 5 Stelle ha sì l’intento di avvicinare i cittadini alla politica ma…

Leggi altro

È ormai storia vecchia l’esito del referendum, votato nel 1993, in cui gli italiani decretarono inequivocabilmente (si sperava) di essere contrari al finanziamento pubblico ai partiti. Erano anni in cui il capro espiatorio assolveva al compito di nutrire la fame di giustizia del popolo italiano, al culmine del periodo di “Tangentopoli”. In quest’ottica risulta facile comprendere lo stato d’animo che spinse il 90,3% dei votanti a mettere un freno alle logiche spartitorie che avevano caratterizzato la Prima Repubblica.  Eppure il  BOOM della volontà popolare nemmeno allora era sufficientemente percepibile. Infatti, non finì nemmeno il 1993 che a dicembre, con la legge…

Leggi altro