Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise

Sono stato alla manifestazione ‘Salviamo Mirafiori, Salviamo il lavoro’ promossa dal gruppo The Left al Parlamento europeo perché la crisi dell’automotive riguarda tutta l’Italia. Il caso della Gigafactory di Termoli è la prova concreta di quanto il governo e l’Europa stiano lasciando affondare il settore senza una vera strategia industriale. Mentre in Francia si investono miliardi per consolidare la filiera produttiva, in Italia assistiamo a promesse vaghe e rinvii che mettono a rischio migliaia di posti di lavoro di Roberto Gravina John Elkann ha detto chiaramente che in Francia si va avanti con la gigafactory di Douvrin grazie all’importante investimento del…

Leggi altro

Quanto accaduto nei giorni scorsi in Molise è preoccupante e impone una riflessione seria sulla gestione dell’emergenza-urgenza nella nostra regione. Un uomo di 45 anni colpito da ictus emorragico ha atteso ore prima di ricevere l’intervento neurochirurgico necessario. Ci chiediamo se il ritardo sia dipeso da falle organizzative, da una mancata applicazione dei protocolli o da una carenza strutturale che va colmata immediatamente. di Roberto Gravina Un uomo, residente a Isernia, ha accusato un malore a Venafro il 15 marzo scorso ed è stato trasportato d’urgenza al Pronto Soccorso dell’Ospedale “Veneziale”. Una prima diagnosi ha indicato un ictus ischemico, determinando…

Leggi altro

Con l’estate alle porte e alla luce di quanto accaduto quest’inverno con le continue e ingiustificate chiusure, il rischio di disagi è concreto per cittadini, imprese e attività commerciali. La domanda è: la nostra regione è davvero preparata a fronteggiare la crisi? Per questo ho sollecitato con urgenza la Giunta regionale, l’Egam e la Grim a fare chiarezza sullo stato dell’iter per la predisposizione di un Piano di emergenza idrica, unico strumento per tutelare i cittadini in piena emergenza. di Angelo Primiani La crisi idrica sembra essere senza fine in Molise, persino durante la stagione invernale: alle continue chiusure d’acqua…

Leggi altro

Sono ben 850 miliardi di euro e risorse destinate alla coesione territoriale e allo sviluppo economico e dirottate per finanziare il riarmo. Questo significa sottrarre fondi alle piccole e medie imprese, agli agricoltori, alle infrastrutture – pensiamo a ferrovie e strade – e alla tutela dell’ambiente, danneggiando le regioni del sud Europa che vivono solo grazie a questi fondi. Su questo tema non sono ammesse ambiguità: diciamo NO alla militarizzazione dell’Europa, SÌ alla difesa dello sviluppo e del futuro del Molise! di Andrea Greco Il piano ReArm Europe, da 850 miliardi di euro, presentato dalla Presidente della Commissione Europea Ursula…

Leggi altro

La riduzione, seppur temporanea del personale infermieristico nel reparto di psichiatria dell’ospedale di Campobasso mette a serio rischio la sicurezza degli operatori e la qualità dell’assistenza ai pazienti. Un ulteriore aggravio a una situazione già critica, come denunciato recentemente per Isernia, dove dal 2022 l’intera provincia è priva di un reparto psichiatrico. Invece di rafforzare la struttura del Cardarelli, anche in seguito ai recenti episodi di aggressione al personale sanitario in servizio, il presidio di Campobasso viene ulteriormente indebolito attraverso un atto di riorganizzazione interna dalla dubbia legittimità. Una riorganizzazione priva di fondamento logico che merita di essere approfondita, per…

Leggi altro