La nuova legge di Bilancio, proposta dal Governo Meloni che prevede un turnover limitato al 75 percento dei dipendenti in uscita, rischia di essere un provvedimento con forti conseguenze su Comuni, Province e Regioni, ma soprattutto sui servizi pubblici. Limitare le assunzioni e non gli appalti, favorisce il precariato e alimenta il profitto dei privati. di Roberto Gravina È forte la preoccupazione per le conseguenze della nuova Legge di Bilancio proposta dal governo Meloni, che prevede un turnover limitato al 75 percento dei dipendenti pubblici in uscita. Questo provvedimento colpirà duramente Comuni, Province e Regioni, con pesanti ricadute su settori…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
Oltre 2 miliardi in meno alla sanità: questo sarà il prossimo colpo che il Governo Meloni riserverà al sistema per il 2025. Dati che arrivano dalla Fondazione Gimbe e che confermano una situazione molto preoccupante che avrà, ancora una volta, ripercussioni sulle Regioni e sui cittadini. di MoVimento 5 Stelle Molise Il centrodestra continua a colpire la sanità, mettendo a serio rischio i territori più indietro come il nostro. I dati che arrivano dalla Fondazione Gimbe sono molto preoccupanti: nel 2025 il Governo Meloni destinerà al comparto solo 1,3 miliardi di euro dei 3,5 precedentemente annunciati. Oltre 2 miliardi in…
Il Molise, nonostante il calo delle sorgenti, è ancora ricco d’acqua. Ma rischia seriamente di assistere inerme al collasso del sistema idrico se non si interviene in fretta per ridurre le dispersioni e gli enormi costi energetici che gravano sull’Azienda speciale Molise Acque. La partecipata regionale che gestisce gli impianti di captazione e sollevamento, quelle strutture indispensabili affinché arrivi l’acqua nelle case dei molisani e non solo. Con l’obiettivo di continuare a studiare l’argomento e affrontarlo a 360 gradi, abbiamo fatto visita alla principale sorgente del Matese, quella di Riofreddo. di Angelo Primiani Il Molise, nonostante il calo delle sorgenti,…
La Corte dei Conti ha bocciato il bilancio 2022 per il grave disavanzo regionale ma, in contrasto con gli obiettivi stabiliti dal Ministero dell’Economia e Finanza, ci sono delle spese pubbliche discutibili relative all’affidamento di un incarico di perizia per la dismissione di veicoli del parco auto regionale e l’aumento del costo per il noleggio delle auto di rappresentanza della Presidenza. di Roberto Gravina Ho depositato due interrogazioni rivolte alla Giunta regionale del Molise, che pongono l’accento sul problema della scelta di autorizzare, da parte proprio della Giunta di centrodestra regionale, spese pubbliche in contrasto con gli impegni presi con…
Dopo anni di occasioni perse e solleciti ignorati, finalmente arriva un segnale positivo sul destino del Parco del Matese con l’approvazione unanime della mozione per l’istituzione della sede dell’Ente nella nostra regione. Una questione che seguiamo da anni e che deve arrivare in fretta a un punto di svolta. di Angelo Primiani Parliamo di un iter iniziato nel 2017 che dopo sette anni non giunge ancora a conclusione: ora, con una mozione a prima firma della collega Salvatore sostenuta da tutta l’opposizione, la Regione prende un impegno preciso per accelerare sull’istituzione dell’Ente e per avere la sede qui in Molise.…