Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise

Davanti alla salute dei cittadini non esistono colori politici e quando le istanze di civiltà riescono a superare gli steccati ideologici, allora si intravede una luce. È quello che è accaduto in Consiglio regionale dove sono state discusse le mie mozioni sulla drammatica situazione ambientale e sanitaria della Piana di Venafro: la maggioranza ha colto il mio appello facendo propria la necessità di avviare un approfondimento in commissione di Andrea Greco L’ho detto chiaramente in Aula: questa non è e non può essere una questione politica, ma civile. Una battaglia che va oltre gli schieramenti, perché tocca la carne viva…

Leggi altro

La tratta Isernia-Roma sarà sospesa fino al 12 settembre, una situazione allarmante che contribuirà ad isolare ancora di più il Molise e compromette il diritto alla mobilità dei cittadini. Abbiamo portato il tema in Aula per avere chiarimenti e soprattutto per cercare delle soluzioni immediate. di Roberto Gravina Sulla grave situazione in cui versa la rete ferroviaria molisana, ulteriormente compromessa dalla sospensione della tratta Isernia–Roma prevista fino al 12 settembre e poi dall’ulteriore interruzione sulla linea regionale ferroviaria Termoli-Venafro, tratta Isernia-Venafro, di 120 giorni a partire dal 22 settembre 2025 fino al 19 gennaio 2026, ho depositato un’interpellanza urgente per…

Leggi altro

Arrivata l’estate, puntuale torna alla luce il problema del randagismo, un’emergenza che in realtà non ha stagionalità ma è un fenomeno strutturale, alimentato da scarsa consapevolezza e assenza di controlli. Da sempre in prima linea su questo fronte, nell’ultimo Consiglio regionale ho presentato, insieme al collega Angelo Primiani, una mozione per rafforzare le azioni di prevenzione e controllo del fenomeno. La proposta è stata approvata all’unanimità: un risultato politico importante, a cui spero seguano azioni concrete da parte della Giunta. di Andrea Greco In Molise si stima la presenza di circa 85 mila animali vaganti, ma solo 50 mila risultano…

Leggi altro

La crisi climatica non è un’emergenza passeggera: continuerà a influenzare profondamente il settore agricolo anche nel 2025. Per questo, durante l’ultima seduta del Consiglio regionale, ho ottenuto un impegno formale da parte della Giunta affinché vengano individuate risorse da destinare a un Fondo regionale specifico e ho ribadito la necessità di interventi mirati per il settore vitivinicolo, colpito non solo dalle fitopatie, ma anche dai costi energetici elevati e dalle difficoltà sui mercati internazionali di Angelo Primiani Il comparto vitivinicolo e, più in generale, quello agricolo rappresentano pilastri importanti dell’economia molisana. Tuttavia, da tempo questi settori stanno affrontando una crisi…

Leggi altro

In Molise c’è il rischio che curarsi costi sempre di più. Dal primo luglio è scattato l’obbligo di usare il servizio di pagamento digitale PagoPa anche per le prenotazioni sanitarie, una situazione su cui accendere i riflettori perché chi non può recarsi direttamente agli sportelli CUP, come i cittadini delle aree interne, rischia di pagare commissioni aggiuntive per ogni prestazione medica. di Angelo Primiani Pur comprendendo che tale disposizione derivi dall’applicazione di una normativa nazionale, non si possono e non si devono ignorare le ricadute pratiche sui cittadini, specialmente i più fragili. Mentre presso gli uffici CUP il pagamento avviene…

Leggi altro