Investire sull’innovazione digitale e sulla formazione per creare lavoro: da questi punti centrali del nostro programma dipende il destino del Molise. E su di essi occorre tracciare una netta discontinuità rispetto al non governo del centrodestra. di Angelo Primiani Nei giorni scorsi, dopo la pubblicazione dei dati Eurostat sui giovani inattivi del Paese, è arrivato l’allarme anche dalla Confartigianato, che ha delineato uno scenario preoccupante per il Molise, maglia nera in Italia per quanto riguarda proprio l’aumento del tasso di giovani che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi di formazione. Una tendenza peggiorata dopo cinque anni…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
Chi oggi esulta per aver fatto approvare il decreto “spalma-debiti” varato dal Consiglio dei Ministri, mente sapendo di mentire. Ai vari Lotito, Della Porta e Lancellotta andrebbe fatto presente che il nuovo provvedimento, il quale permette il pagamento in dieci anni di un debito di oltre 150 milioni di euro, graverà sulla testa dei molisani come una spada di Damocle. Tecnicamente ai 19 milioni già sottratti per sanare il disavanzo finanziario strutturale, accumulato in anni di “mala gestione”, si andranno a sommare altri 15 milioni annui che di fatto priveranno i cittadini di servizi essenziali, assistenza e piani di intervento…
La notizia della richiesta di rinvio a giudizio per i vertici del centrodestra molisano lede l’immagine di una Regione che sembra aver dimenticato il valore delle competenze nei ruoli apicali. Nel rispetto di questo valore, già nel 2021 abbiamo denunciato l’illegittimità della nomina di Nico Eugenio Romagnuolo alla carica di Commissario straordinario del Consorzio industriale di Campobasso-Bojano. Nomina Romaguolo illegittima: ora i vertici del centrodestra rischiano il processo Oggi sappiamo che, per quella nomina, è stato chiesto il processo per il presidente della Regione Donato Toma e per altri sei esponenti del centrodestra molisano: Vincenzo Cotugno, Nicola Cavaliere, Quintino Pallante, Michele…
Dopo i bandi e i concorsi elettorali, arrivano anche gli autobus: l’ennesima presa in giro da parte del centrodestra è servita. Ora anche l’assessore Quintino Pallante, come i suoi colleghi della Giunta regionale, mette in scena un colpo di illusionismo, a poco più di un mese dalle prossime elezioni. di Angelo Primiani È di questi giorni la notizia della messa in funzione di 20 nuovi autobus della Regione Molise, dotati di servizi multimediali con computer di bordo. Come sta accadendo ormai quotidianamente, la nuova dotazione è stata presentata in pompa magna a favore di stampa, dopo cinque lunghi anni di…
La pratica di bandire concorsi per assumere personale a scadenza elettorale è la cosa più squallida che il centrodestra molisano persevera nel fare. Dopo cinque anni di totale immobilismo e un Bilancio di previsione non approvato, la politica regionale, tutto d’un colpo, si ricorda dell’emergenza lavoro che attanaglia il Molise. Una manovra che, in vista delle prossime elezioni, ha il sapore amaro del clientelismo. Di fatto, però, tutto si tramuterà in una grande illusione per centinaia di giovani. di Andrea Greco Come per magia, in queste settimane spuntano dal nulla bandi che prevedono nuovi posti di lavoro. Dall’Asrem al comparto…