Sul diritto allo studio, e in particolare sull’insufficienza di fondi per l’erogazione di borse agli studenti universitari del Molise, urge un’operazione verità. Quest’anno infatti più di 600 studenti sono risultati idonei ma non beneficiari delle borse di studio di cui hanno diritto per legge. Abbiamo depositato quindi un ordine del giorno in Consiglio regionale affinché si faccia luce sulla vicenda e si risolva il problema. Non c’è tempo da perdere. Nell’ultimo anno e mezzo di pandemia il fondo a disposizione dell’Ente regionale sul diritto allo studio universitario ha subito una drastica riduzione. Alla base di questa situazione ci sarebbero i mancati…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
A due anni e mezzo dall’approvazione del Piano regionale integrato per la qualità dell’aria (P.R.I.A.MO.), il Molise non ha visto alcun risultato. Intanto le preoccupazioni dei cittadini aumentano e le carenze sul tema restano troppe. Abbiamo presentato un’interrogazione urgente al presidente della Giunta che detiene la delega alla tutela dell’ambiente e alla difesa del suolo. Toma spieghi cosa sta facendo, ma lo faccia in fretta. di Vittorio Nola Il Piano regionale integrato per la qualità dell’aria in Molise è stato ereditato dalla precedente Amministrazione regionale ed è stato approvato già ‘vecchio’. Già nel gennaio 2019, insieme ai colleghi del MoVimento 5…
La sopravvivenza di centinaia di aziende molisane è a rischio a causa dell’inefficienza della Regione Molise e degli ingiustificabili ritardi delle strutture amministrative. Nello specifico, stiamo parlando della seconda edizione del bando per le sovvenzioni a fondo perduto, destinate alle imprese molisane che hanno subito gravi cali di fatturato a causa della pandemia. Dopo il disastro del tristemente noto ‘click day’, la Regione ha bandito altri due avvisi pubblici, approvati dalla giunta il 15 dicembre del 2020 e pubblicati il 12 gennaio 2021. Parliamo di 26 milioni di euro (divisi in due bandi rispettivamente da 12 e 14 milioni), che…
L’incontro online sullo Stato generale della pesca nell’Adriatico è stato un importante momento di confronto, utile ad analizzare necessità e opportunità del settore. Presenti il ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, l’ex sottosegretario al Mipaaf Giuseppe L’Abbate e la deputata Mirella Emiliozzi. Ma ho ritenuto importante che partecipassero anche le associazioni molisane, perché credo che la consapevolezza, il confronto e l’ascolto siano le basi per risolvere qualsiasi problema. Servono soluzioni strutturali come contratti di filiera, plafond sulle giornate lavorative e sostegni al reddito. di Patrizia Manzo L’incontro sullo Stato generale della pesca è stato una tappa…
Si è svolta ieri mattina la presentazione dell’iniziativa dell’Istituto Alberghiero di Termoli, ‘L’Agri-cultura che insegna, l’orto sinergico, metafora di vita sociale’. Un progetto finanziato con gli accantonamenti di tutti i parlamentari del MoVimento 5 Stelle nell’ambito del bando Facciamo EcoScuola. Bando che ha destinato alle scuole italiane ben 3 milioni di euro per iniziative incentrate sulla sostenibilità. di Patrizia Manzo Ieri mattina ho avuto occasione di partecipare all’evento di presentazione del progetto ideato dall’Istituto scolastico termolese. Devo ammettere che è sempre una grande emozione assistere alla nascita di simili percorsi. Grazie a questi ultimi, infatti, i nostri ragazzi si avviano ad…