Alla vigilia dell’estate, i maggiori siti archeologici molisani, come gli anfiteatri di Pietrabbondante e Larino, rischiano di non riaprire per mancanza di personale. di Angelo Primiani Il Molise è l’ultima regione ad aver colto l’opportunità offerta dal governo Conte più di un anno fa. Il Ministero della Cultura (Mibact), infatti, a febbraio 2020 ha messo a bando 500 posti per custodi e vigilanti dei siti archeologici disseminati lungo la Penisola. Una volta assegnate le quote per ogni regione, spettava poi ai Centri per l’impiego locali la pubblicazione di bandi ad hoc. Il Molise doveva quindi provvedere al reclutamento di 10 figure…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
La pandemia ha riportato al centro del dibattito una necessità non più rinviabile: bisogna superare l’idea di una sanità legata solo ed esclusivamente ad un approccio ospedalocentrico. Ne abbiamo parlato nel corso di una nuova audizione in Quarta Commissione consiliare. Nel frattempo, sono arrivate anche importanti novità sulla riabilitazione post Covid e sulla camera iperbarica del Vietri. di Patrizia Manzo L’incontro rientra in un più ampio iter di consultazioni, avviato per approfondire il tema della medicina territoriale, dietro impulso de La Fonte e di altre associazioni. Presenti il Direttore generale di Asrem, Oreste Florenzano, e i referenti dei distretti sanitari…
Le difficoltà economiche e sociali che la pandemia sta generando sul territorio regionale diventano sempre più significative ed evidenti. Per questo motivo, in qualità di vice presidente del Consiglio regionale, ho avviato le necessarie interlocuzioni con associazioni di volontariato ed esponenti della Grande distribuzione organizzata molisana, per intraprendere assieme un percorso solidale che possa arginare lo spreco alimentare e allo stesso tempo andare incontro ai bisogni delle famiglie. di Angelo Primiani Fino ad oggi, la Regione Molise ha stanziato una buona fetta di risorse economiche per contrastare le difficoltà economiche dei molisani. Purtroppo però non è sufficiente per dare un…
Per raggiungere il traguardo delle 500mila inoculazioni di vaccini anti Covid al giorno in tutto il Paese, il Governo ha deciso di inviare a ogni Regione dei target specifici giornalieri e settimanali, da aumentare progressivamente. Tenuto conto ovviamente della crescita graduale delle consegne. Al contrario, in Molise, ultimamente si era già notato un certo rallentamento nella somministrazione rispetto al passato. Rallentamento che si è tradotto in un mancato raggiungimento del target prefissato dal Commissario Figliuolo. di Fabio de Chirico Circa 20 giorni fa il Commissario per l’Emergenza, il Generale Figliuolo, aveva stimolato inviando i primi target da rispettare: obiettivo settimanale…
Il Bilancio di previsione e la Legge di Stabilità fotografano una Regione ostaggio di sé stessa: lo evidenziano i numeri e lo confermano i fatti. Il previsionale arriva ancora una volta con ritardo, per il terzo anno consecutivo. Tutto ciò con un Governatore commercialista costretto a contare 41 milioni di euro di buco, a proporre un nuovo mutuo da 40 milioni a carico dei molisani e a incassare il parere negativo dei Revisori dei Conti. Agli aspetti finanziari fa poi da specchio l’incapacità di guardare avanti. La Legge di Stabilità conferma il disinteresse della Regione verso il diritto allo studio.…