Sos ambiente: in regione aumentano le zone ritenute inquinate, ma manca una mappatura completa e restano sconosciute le azioni di bonifica. Intanto il Piano di gestione rifiuti è scaduto da mesi e i cittadini attendono risposte di Vittorio Nola, portavoce M5S in Consiglio regionale del Molise Nelle sue ultime rilevazioni l’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale ha censito in Italia oltre 12.000 aree a rischio sanitario, ovvero siti potenzialmente contaminati e, tra questi, ben 61 si trovano in Molise. Parliamo di 32 siti contaminati con procedimento di bonifica chiuso e 29 siti contaminati con procedimento di bonifica…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
La Giunta regionale rinnova il Consiglio d’amministrazione della società senza coinvolgere nelle scelte l’opposizione e senza garantire la loro rappresentatività come invece previsto dalla legge regionale vigente. La Giunta regionale del Molise, con delibera 210/2019, ha rinnovato il Consiglio d’amministrazione di Molise Dati, la società che si occupa dell’informatizzazione degli Uffici e dei servizi della Regione, per il triennio 2019-2021. Ma lo ha fatto senza garantire rappresentatività alla minoranza all’interno del cda e senza coinvolgerla in alcun modo nel processo di designazione. Non è una cosa di poco conto, perché è una legge regionale, la numero 3 al 1999, al…
Il Molise non possiede ancora un Piano regionale delle attività estrattive, un documento fondamentale sotto tanti aspetti. Ho fatto richiesta di accesso agli atti e ho presentato una nuova mozione in Consiglio regionale di Patrizia Manzo, portavoce M5S in Consiglio regionale del Molise Il settore delle attività estrattive ha accompagnato i processi insediativi e l’identità delle nostre città, promuovendo settori tradizionali dell’economia come edilizia residenziale e infrastrutture, ma al tempo stesso determinando un impatto rilevante sui territori. È quindi necessaria una revisione dei ragionamenti che riguardano una risorsa non rinnovabile come il suolo e la sua tutela, poiché il suolo ci fornisce…
La famiglia del MoVimento 5 Stelle accoglie a braccia aperte i quattro neo portavoce eletti al Comune di Campomarino. Si tratta di Luciano De Luca, tecnico informatico di 39 anni, Barbara Saracino, 44 anni e infermiera, Rino Savini, operaio di 47 anni, e Michele Di Stefano, 55 anni e artigiano di professione. Dunque, dopo Campobasso, Termoli, Isernia e Guglionesi il MoVimento 5 Stelle entra anche nel Comune di Campomarino: un passo determinante per garantire alla comunità impegno, trasparenza e legalità. Nel centro bassomolisano il MoVimento 5 Stelle aveva già ottenuto una piccola grande vittoria presentando una lista di persone con…
Il Bilancio regionale di previsione è una stangata ai danni di tanti molisani: toglie ai più deboli senza intaccare i privilegi della politica e dei soliti noti. Previsti tagli a intere categorie di cittadini in difficoltà, alle associazioni di invalidi, alle famiglie dei malati, ma anche al diritto allo studio e all’assistenza sociale. Nessun taglio, invece, ai costi della politica. Il Bilancio arriva in Consiglio regionale dopo quattro mesi di esercizio provvisorio, quindi con la condanna a non poter programmare, a non avere una vision, e dopo 20 infruttuosi giorni di lavoro in Commissione, in cui il governatore ha trattato…