Il Bilancio 2022 ha il sapore di un minestrone insipido, che sazia solo gli appetiti personali dei consiglieri di maggioranza, ma non dà risposte alle reali esigenze dei molisani. Restano tanti i problemi inevasi, dalla sanità ai trasporti, passando per le categorie più deboli. Ciliegina sulla torta, il blitz notturno per modificare la legge elettorale senza il minimo confronto. Il centrodestra si compatta sulla salvaguardia delle poltrone e dei lauti stipendi. L’intera sessione di bilancio è stata caratterizzata dal tentativo disperato del centrodestra di mantenersi in vita. Parola d’ordine: accontentare gli appetiti elettorali Con la trovata dei maxi emendamenti hanno…
Autore: Maurizio D'Ottavio
Dopo anni di battaglie condotte dentro e fuori dall’Aula, il Consiglio regionale pone finalmente le basi per un sistema del Trasporto pubblico locale più rispondente alle necessità dei cittadini, più rispettoso dei diritti dei lavoratori e meno legato alle logiche affaristiche dei concessionari privati. Da anni le ditte concessionarie del servizio ricevono risorse economiche sia dalla Regione, in base ai chilometri percorsi, sia per la vendita dei biglietti, in base all’assurdo sistema dell’autocertificazione dei concessionari. In pratica il comparto non è governato e nessuno conosce le somme che ruotano attorno ai trasporti. Per anni abbiamo chiesto di conoscere la somma…
Durante i lavori del Bilancio, il centrodestra porta in aula un maxi emendamento blindato che contiene di tutto e di più: dal commercio alla formazione, dalle commissioni mediche alla ricostruzione post-sisma fino al piano spiagge e alla disciplina di trabucchi e agriturismi. Ancor più vergognoso l’emendamento che modifica la legge elettorale regionale portando lo sbarramento dal 3% al 5%. Insomma, mentre il Molise sprofonda la maggioranza pensa solo alle poltrone. La pagina più buia della storia del Molise In Consiglio regionale scritta la pagina più buia della storia del Molise. È iniziato tutto durante i lavori collegati alla manovra di…
Con una ricognizione sui conti della Regione Molise abbiamo scoperto come negli ultimi 17 anni la stessa abbia perso circa 100 milioni in derivati finanziari. Si tratta di soldi versati forzatamente alle banche. Oggi, Toma e la sua giunta hanno la possibilità di recuperare parte dei milioni persi o quantomeno interrompere il flusso di denaro verso gli istituti bancari. È quanto chiederemo durante i lavori del Bilancio regionale. di Fabio De Chirico Da quando, tra il 2003 e il 2006, Unicredit e Deutsche Bank consegnarono alla Regione Molise ‘pacchi’ di emissioni obbligazionarie e operazioni collegate in derivati finanziari, le casse pubbliche…
Dopo due anni dalla nostra richiesta, il Consiglio regionale ha varato la proposta di legge che mitiga le sanzioni sui controlli degli impianti termici. Il provvedimento non è il miglior testo possibile, perché lascia spazio alla possibilità di impugnativa da parte del Governo, ma continueremo a lavorare sul tema a tutela dei cittadini molisani più in difficoltà. Tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 abbiamo chiesto di mitigare le sanzioni sui controlli agli impianti termici. Per oltre due anni ci hanno detto che non era possibile. Sta di fatto che l’ultimo Consiglio regionale ha varato la proposta di…