Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise

A nove mesi di distanza dalle nostre denunce e dalle nostre proposte in Consiglio, nel Sito di interesse comunitario di Pantano della Zittola continua a consumarsi un danno ambientale e animale preoccupante. Siamo tornati quindi ad occuparci della vicenda, perché tutto questo accade a danno di un’area Sic e di una specie pregiata a rischio estinzione come il cavallo pentro. Ecco il motivo per cui ho inviato una diffida al presidente Toma affinché risponda alle nostre sollecitazioni, e quindi alle richieste della comunità. Ma non ci fermiamo di certo: se necessario scriveremo al Prefetto di Isernia e torneremo a denunciare…

Leggi altro

Su ogni cittadino molisano, compresi i neonati, pesano ogni anno 1600 euro di debiti. Passività maturate pressoché in tutti i settori gestiti dalla Regione Molise, dalla sanità ai trasporti, passando per l’acqua pubblica e le società partecipate. A dirlo non è il MoVimento 5 Stelle, ma la Corte dei Conti. Che ha già censurato la pessima amministrazione del governo regionale negli ultimi anni, ma che nell’ultimo giudizio di parifica rincara la dose. Intanto l’ennesimo assurdo senza precedenti si consuma ancora sul sistema delle nomine, e in particolare sull’inconferibilità del presidente del Cosib dichiarata dall’Anac. Debiti con Inps e contratti ambigui…

Leggi altro

Dopo la sonora bocciatura rimediata nel Consiglio monotematico di fine settembre, il presidente-commissario è stato nuovamente sfiduciato in Aula. Il Consiglio regionale ieri ha votato, per la seconda volta, il ritiro del Piano operativo sanitario 2019-21: nove i voti a favore della nostra mozione e sette gli astenuti. Ormai è lampante: la maggioranza non esiste più. Ma la verità è che senza un cambio di regia, in Molise non cambierà mai nulla. Il Piano è stato adottato dallo stesso neo commissario Toma ma, a suo dire, non piace neanche a lui. Ci sorge il dubbio che il ‘Toma commissario’ non…

Leggi altro

I dati sulle infiltrazioni criminali, il confronto con le associazioni e lo studio dei fenomeni mafiosi convergono su un dato: il Molise ha bisogno di uno strumento che si occupi della materia in modo costante. Seguendo questo assunto, proponiamo l’istituzione di un Osservatorio permanente sulla legalità. di Vittorio Nola Studi accademici e pubblicazioni dicono con chiarezza che le attività illecite delle organizzazioni criminali producono effetti nocivi sull’intera società: causano una perdita di Pil procapite e limitano lo sviluppo di una società democratica e inclusiva, frenando la crescita di interi comparti economici. Già a dicembre 2018 abbiamo portato l’intero Consiglio regionale…

Leggi altro

La relazione che accompagna il giudizio di parifica della Corte dei Conti sul rendiconto generale della Regione Molise boccia per il terzo anno consecutivo la gestione del presidente Donato Toma e del centrodestra. È un giudizio senza appello, che assume rilievo e valore dal momento che arriva da un organo terzo e indipendente. In pratica, la Corte ha giudicato del tutto negativo il modo in cui l’ente regionale ha utilizzato le proprie risorse nel 2020 come era accaduto per il 2018 e per il 2019. Tutto questo accade in una Regione con un indebitamento che sfiora il mezzo miliardo di euro,…

Leggi altro