Come promesso, con la fine dello stato di emergenza, siamo tornati ad incontrare in presenza cittadini, amministratori locali e categorie professionali. Lo abbiamo fatto prima con Riccardo Fraccaro, a Isernia e Campobasso, per spiegare le opportunità legate al Superbonus 110%; poi con Chiara Gemma, a Isernia e a Larino, per approfondire il tema dell’europrogettazione. Lo scorso weekend, invece, siamo tornati a sentirvi vicini come una volta ad Agnone, con Carmela Grippa, per discutere insieme a voi di presente e futuro delle nostre aree interne. Viadotto Sente, ospedale Caracciolo, fondovalle Fresilia: i temi al centro del dibattito Ai cittadini di Agnone…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
Che il Piano regionale integrato per la qualità dell’aria del Molise fosse il solito, inutile, documento programmatorio privo di ogni effettiva utilità, lo abbiamo denunciato ben prima della sua approvazione. E ora la risposta dell’Arpa Molise alla nostra interrogazione conferma la fondatezza di tutte le nostre critiche e manifesta il consueto teatrino del rimpallo di responsabilità, mentre chi dovrebbe occuparsi ogni giorno di migliorare la vita dei cittadini, si limita ad alimentare inutile burocrazia. di Vittorio Nola Nel testo della risposta fornita dall’Arpa Molise, dopo la nostra interrogazione sul Priamo, si legge: “Si vuole segnalare come si sia generata, all’epoca…
Prendere per mano i Comuni e consentirgli di conoscere a fondo gli strumenti con cui intercettare i fondi europei, quindi migliorare i servizi e la qualità della vita dei cittadini. A questo è servita la due-giorni organizzata dal Movimento 5 Stelle in compagnia dell’eurodeputata Chiara Gemma. Azione, formazione, informazione: tre tappe sulla strada verso il futuro Due diverse tappe, Isernia e Larino, con un unico comun denominatore: formare e informare gli amministratori locali sulla possibilità di accedere ai fondi diretti e indiretti provenienti dell’Europa. Insieme all’europarlamentare Chiara Gemma i nostri portavoce hanno incontrato i rappresentanti degli enti locali e della…
I nostri portavoce in Consiglio regionale e il portavoce alla Camera, Antonio Federico, hanno partecipato con estrema attenzione all’incontro organizzato dai sindaci del basso Molise a Termoli, per affrontare i limiti della nostra sanità. C’è chi, strumentalmente, vuole far passare l’idea che i mali della sanità molisana stiano nel famigerato Decreto Balduzzi. Decreto in revisione da tempo, almeno dal 2019, con il Patto per la salute. Ma nessun decreto può puntare a smantellare la sanità di un territorio. La responsabilità del peggioramento dei servizi offerti ai cittadini è di chi è chiamato a programmare gli interventi: Asrem, Regione e Commissario.…
In Consiglio regionale si è finalmente discussa la mia interpellanza sul Centro Covid a Campobasso, quattro mesi dopo averla depositata, e la risposta di Toma è stata imbarazzante. Nell’atto ripercorrevo tutti gli errori madornali commessi nella ‘riorganizzazione’ della sanità molisana per l’emergenza Covid. Ma il Presidente ha dimostrato di non conoscere la materia, né si è documentato prima di rispondere. Intanto resta un dato: abbiamo già speso metà dei soldi stanziati, ma la famigerata struttura in Molise non esiste ancora. di Fabio De Chirico Ho chiesto a Toma di fare luce sulle responsabilità di questo scandalo tutto molisano – visto…