Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise

Ad osservare l’immobilismo e il silenzio che regnano sui dossier più importanti aperti in Molise si ha l’impressione che per la Giunta regionale tante questioni irrisolte siano andate in vacanza. Beh, purtroppo non è così. Anzi. Tante mancate risposte su altrettanti temi hanno continuato e continuano a provocare danni al territorio e ai cittadini. di Vittorio Nola Le ultime riunioni del Consiglio regionale sono state caratterizzate dalla sola discussione di interpellanze, interrogazioni e mozioni. Le Commissioni regionali preposte ai vari settori infatti non hanno varato alcun progetto di legge a causa di una immobilità politico-amministrativa ormai evidente. Tra l’altro ritengo doveroso…

Leggi altro

È il momento di dire basta alla discriminazione fiscale di genere. Ieri l’ho ribadito in Consiglio regionale con una mozione approvata all’unanimità che sostiene la richiesta di ridurre l’aliquota sui prodotti di igiene intima femminile dal 22% al 4%. Si tratta della cosiddetta Tampon tax: un piccolo esempio di vita quotidiana che mostra in che misura le disuguaglianze sociali colpiscano le donne nel nostro Paese. Oggi lo Stato considera infatti i prodotti di igiene femminile un bene di lusso. Per questo motivo sono quindi sottoposti all’aliquota massima del 22%: un’imposta iniqua e ingiusta per il semplice fatto che le donne non…

Leggi altro

È trascorso ormai un mese da quando Toma è stato investito di pieni poteri in sanità, da quando ha ottenuto il suo agognato ruolo di commissario ad acta. Quel ruolo dovrebbe servirgli per ottenere due risultati: rientrare dal debito sanitario e, quindi, farci uscire definitivamente dal commissariamento; assicurare i Livelli essenziali di assistenza. Parliamo di una funzione che si esercita con i famosi decreti. A quanto pare però il presidente-commissario non lo sa, oppure non intende avvalersi di questa facoltà. Difatti da quando è stato nominato reggente della sanità molisana non si ha traccia di un solo provvedimento. Niente. Zero.…

Leggi altro

Il principale problema da affrontare per il neo Commissario alla sanità è senz’altro quello della carenza di specialisti, che sta depotenziando numerosi reparti ospedalieri e abbassando il livello delle prestazioni. Lanciammo l’allarme già prima della pandemia, appena si insediò il governo Toma. Da quando poi è stato nominato il Direttore generale, principale figura deputata a risolvere il problema in questione, nulla è cambiato. Anzi, le cose sembrano persino peggiorate. di Fabio De Chirico I tentativi di reclutare personale, a tempo indeterminato e determinato, sono finora risultati vani. Non a caso sono state messe sul campo azioni straordinarie: gli avvisi per…

Leggi altro

Al 31 marzo 2021 la Regione Molise era ancora ferma a zero assunzioni nei Centri per l’Impiego, nonostante il Piano straordinario di potenziamento degli organici, inserito nella legge istitutiva del Reddito di cittadinanza, prevedesse oltre 11.500 nuovi operatori sull’intero territorio nazionale. Il dato impone un’unica riflessione: è necessario ed urgente un decisivo cambio di rotta, senza che si perda altro tempo prezioso. I nuovi ingressi al lavoro sono infatti fondamentali per rilanciare queste strutture pubbliche, ma l’inerzia della Regione su tanti aspetti sta di fatto bloccando tutto. Bisogna smetterla di perdere tempo, serve invece accelerare. Le risorse ci sono: la…

Leggi altro