Nei mesi scorsi ho scoperto che l’inceneritore del Cardarelli, fermo da anni, è al centro di un progetto di potenziamento per bruciare tutti i rifiuti ospedalieri degli ospedali molisani. Ma non siamo riusciti a trovare un vero e proprio studio degli impatti ambientali, né a capire che tipo di tecnologia verrà utilizzata per la sua realizzazione. Ecco perché abbiamo depositato un’interrogazione: vogliamo vederci chiaro, nel solo interesse di ambiente e cittadini. di Angelo Primiani È dal 2018 che l’hub regionale è sprovvisto di un inceneritore e questa circostanza ha portato ad affidare lo smaltimento dei rifiuti speciali ad una ditta esterna. Già…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
Le condizioni dei detenuti nelle carceri italiane è in costante peggioramento. In Molise, in particolare, si registra un pesante sovraffollamento delle case circondariali e di reclusione. L’ultimo rapporto sulle condizioni di detenzione, presentato a marzo scorso dall’associazione ‘Antigone’, mette nero su bianco le nostre criticità: a fronte di una capienza di 271 posti, le carceri molisane ospitano attualmente 344 detenuti. Abbiamo dunque il 126 per cento di sovraffollamento. Una condizione già grave di per sé, ma ulteriormente peggiorata dalla carenza di personale, divenuta insostenibile proprio negli ultimi anni. Altre Regioni si sono attivate per sanare il problema Se è vero…
L’apicoltura non deve essere considerata solo un’attività amatoriale ma deve rappresentare una concreta opportunità di reddito e sviluppo, soprattutto per i nostri giovani. Ecco perché ho portato il tema in Consiglio regionale, sottolineando alcune cose che a mio modo di vedere non sono più rinviabili per la tutela del settore, e l’Aula ne ha riconosciuto la bontà approvando le mie proposte all’unanimità. di Angelo Primiani Per consentire agli apicoltori molisani di fare davvero impresa è importante innanzitutto che la Giunta tenga conto di alcune azioni da intraprendere il più presto possibile. L’ho sottolineato nell’ultima seduta di Consiglio regionale con un…
Mentre interpellanze, interrogazioni, mozioni restano nel limbo degli atti da approfondire e discutere in Aula – oppure, peggio, sono in attesa di trovare attuazione a seguito della votazione in Consiglio regionale – le norme su ambiente e paesaggio cambiano e dettano regole ancor più stringenti per una Regione che, invece, continua a vivacchiare tra provvedimenti dovuti, proclami di azioni che verranno chissà quando e mancate concretizzazioni di indirizzi di governo. di Patrizia Manzo Sui temi dell’ambiente e della tutela del paesaggio, tra le ultime risorse sulle quali si investe (almeno a parole), dall’ottobre scorso è entrato in vigore un decreto…
Le fonti di energia alternativa vanno sicuramente incentivate per abbandonare l’utilizzo dei combustibili fossili. Ma ciò deve avvenire nel rispetto delle vocazioni dei singoli territori, non senza alcun criterio logico e sostenibile. Ecco perché è fondamentale che chi voglia installare nuovi impianti in Molise sappia come e dove può farlo. Ma spetta alla Giunta raccogliere le nostre ripetute sollecitazioni e attivarsi su Piano paesaggistico regionale, Piano energetico e tanto altro. Lo abbiamo detto nei mesi scorsi a proposito di Campomarino, e lo ribadiamo ora per ciò che concerne Riccia e Cercemaggiore. di Angelo Primiani Ritengo che vada posta particolare attenzione su un…