Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise

Il 3 novembre scorso l’Asrem ha deliberato l’acquisto di 30.000 test antigenici (DDG n. 865 e n. 866), di quelli che danno il risultato in venti minuti senza bisogno di personale o laboratori altamente qualificati. Pochi giorni prima lo Stato, con tre distinti decreti di aggiudicazione del commissario Arcuri, ne aveva acquisiti ben 13 milioni da distribuire a tutte le regioni. In rapporto alla popolazione, al Molise ne spetterebbero oltre 60.000. Potenzialmente, quindi, quasi 100.000 test rapidi. Una manna dal cielo per il Dipartimento di prevenzione dell’Asrem che avrebbe potuto e dovuto agevolare il tracciamento dei contatti e arginare più…

Leggi altro

Dibattito, confronto, condivisione di idee e soluzioni per salvare l’ospedale Caracciolo di Agnone e tutelare il diritto alla salute dei cittadini. L’assemblea pubblica online che ho organizzato è stata prima di tutto un modo per riaffermare l’importanza della comunità davanti ad ogni difficoltà a cui le istituzioni non trovano risposta. di Andrea Greco, portavoce M5S in Consiglio regionale Al dibattito aperto hanno partecipato medici, studenti, amministratori locali e chiunque avesse a cuore le sorti dell’ospedale agnonese. Insieme a me sono intervenuti infatti Giovanni Di Nucci, vicesindaco di Agnone ed ex Primario della Medicina del Caracciolo; il consigliere comunale e Reumatologo…

Leggi altro

La convergenza dell’intero Consiglio regionale sulla nostra proposta a tutela del servizio di trasporto dializzati è un segnale importante. Ma è solo il primo passo verso la difesa di un diritto sacrosanto. Oggi ho voluto seguire i lavori del Consiglio in maniera itinerante. Prima dal Caracciolo di Agnone, poi dal Veneziale di Isernia, infine dal Vietri di Larino. Tutto questo per denunciare ancora una volta le difficoltà del sistema sanitario regionale. di Andrea Greco, portavoce M5S in Consiglio regionale Come detto sono partito dal Caracciolo dove il servizio di trasporto dei pazienti che effettuano trattamento dialitico è a rischio sospensione…

Leggi altro

La gestione dell’emergenza sanitaria in Molise somiglia sempre più ad un incontro pugilistico tra i soggetti chiamati a garantire le cure ai cittadini: Regione, Asrem e struttura commissariale. I molisani sono stanchi di questi giochi e, in tutta franchezza, lo siamo anche noi. Non è più il momento del braccio di ferro. È ora che ci si sieda attorno ad un tavolo per trovare le soluzioni più efficaci per la tutela della salute pubblica. Il Molise non uscirà dalla pandemia grazie ai progetti più o meno mirabolanti, alle ristrutturazioni annunciate 10 mesi fa e mai finite, ai Covid hospital di cui…

Leggi altro

La Regione Molise è l’unica in Italia ad essere ancora sprovvista di un portale geografico regionale. Uno strumento di lavoro indispensabile per i tecnici, per gli Enti territoriali e per i professionisti che si occupano di tutela e sviluppo del territorio. Il Geoportale, infatti, consente di raccogliere dati e informazioni utili ai vari tipi di pianificazione regionale, compresa quella ambientale. In Molise non è attivo. Per venire incontro alle necessità degli operatori del settore mi sono quindi attivato in prima persona presso la Regione Molise chiedendo la riattivazione del portale. Ciò a favore sia dei soggetti interni che dei soggetti…

Leggi altro