Sono trascorsi 17 anni da quella mattina del 31 ottobre 2002. L’orologio si fermò alle 11.32 quando, dopo una notte di leggere scosse, ci fu quel maledetto terremoto che, oltre a terrorizzare migliaia di persone, rase al suolo la scuola elementare ‘Francesco Jovine’ di San Giuliano di Puglia. Sotto le macerie morirono 27 bambini e una maestra. Una tragedia rimasta nell’immaginario collettivo. Una tragedia suggerita da un evento naturale, ma appesantita drammaticamente dall’errore umano: quella scuola era stata ristrutturata da poco. Da allora, per il Molise il 31 ottobre di ogni anno è il Giorno della Memoria, perché la nostra…
Autore: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle Molise
Il Contratto istituzionale di sviluppo per il Molise entra nella sua fase operativa. Parliamo del più imponente piano di investimenti pensato per la nostra regione negli ultimi decenni. Negli ultimi mesi il presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, è stato ben tre volte in Molise per presentare e poi firmare il Contratto istituzionale, dando il via libera a 153 interventi finalizzati al rilancio e allo sviluppo del territorio: partiranno entro l’anno tutte le gare per 220 milioni di euro che interessano l’intera regione del Molise, 91 comuni, 2 consorzi, la Provincia di Isernia, l’Università del Molise, la Camera di Commercio e che attiveranno investimenti per…
Il governatore Donato Toma sta impedendo ai molisani di sapere come lui stesso, gli assessori e i direttori regionali stanno utilizzando le carte di credito in dotazione. Un comportamento assurdo, perché i cittadini hanno il diritto di sapere come le istituzioni utilizzano i soldi pubblici. di Andrea Greco, portavoce al Consiglio regionale del Molise Dovete sapere che le figure apicali dell’Ente regionale, oltre allo stipendio, hanno in dotazione anche le carte di credito con un fondo di circa 30.000 euro, privilegio introdotto dall’allora Giunta Iorio con delibera del 30/12/2003. Il relativo regolamento prevede che le carte siano utilizzate per spese…
La vicenda dell’ex hotel di Guglionesi, al centro di un’autorizzazione per l’accoglienza dei migranti, è ancora avvolta dai dubbi. Da un anno e mezzo nessuno riesce a far chiarezza sull’iter burocratico adottato. di Andrea Greco, portavoce M5S in Consiglio regionale del Molise Già a settembre 2018, su segnalazione del MoVimento 5 Stelle Guglionesi, ci siamo occupati della vicenda dell’ex hotel Aljope al centro di un’autorizzazione per l’accoglienza dei migranti, rilasciata dal Comune alla Comunità alloggio ‘L’Archè’. L’Aljope è una struttura storica per l’attrazione turistica della zona, ma per l’ex amministrazione comunale sarebbe stata da adibire a centro d’accoglienza nonostante una petizione…
https://www.facebook.com/LuigiDiMaio/videos/2403747026371383/ di Luigi Di Maio, Capo Politico del MoVimento 5 Stelle Abbiamo bisogno di riorganizzare il MoVimento in ogni regione per permettere ai gruppi di essere molto più presenti sul territorio, favorire la nascita di nuovi gruppi e consentire al MoVimento di risolvere meglio i problemi degli italiani. Ogni giorno arrivano richieste e segnalazioni di problemi specifici, da parte dei territori: alcuni sono di competenza del governo, altri sono di competenza degli enti locali, degli enti territoriali. Con il ruolo dei facilitatori regionali dobbiamo creare un MoVimento che abbia la capacità di relazionarsi continuamente sia verso l’esterno che all’interno, ma anche formarsi…